JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] tipologie umane, come quella di Gioacchino, che si ritrova nel Giuseppe della Natività diBerlino (Gemäldegalerie) e nel nel noto pannello di Alvise Vivarini alle Gallerie dell'Accademiadi Venezia. La rimeditazione dei criteri di visione alvisiani, ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] 1790, per esempio, il Calza bolognese è sicuramente in patria, mentre il Cunningham è a Berlino.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Accademiadi Belle Arti: Atti dell'Accademia Clementina (ms.), I (1710-64), cc. 107, 150, 154, 161, 174, 180; II (1764 ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] diaccademicodi merito dall'Accademiadi S. Luca (4 gennaio), si impegnò con alcuni artisti della cerchia di Rusconi bozzetto conservato alla Neue Gemäldegalerie diBerlino lo studio per il gruppo della seconda di queste opere, le cui somiglianze ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] puristi di Federico Overbeck. Subito (1830) l'Accademiadi S. Luca gli concedeva una medaglia per i suoi disegni di nudo; dove, a Berlino, ritrovò i nazareni ed ammirò soprattutto Wilhelm. Kaulbach e la pittura storica della scuola di Monaco, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] Del dipinto, forse eseguito a completamento di un abbozzo di Vannini (Del Migliore), si conserva al Kupferstichkabinett diBerlino un disegno per il S. dell'Annunziata dall'Accademia del disegno (Borroni Salvadori), si ha notizia di un dipinto con ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] di presentare una domanda allo stesso ministero per ricevere un aiuto economico per frequentare la sezione scultura all'Accademia decorativi per oggetti da esporre alla Mostra internazionale diBerlinodi quello stesso anno. Sempre nel 1938 collaborò ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] di Mantova.
Dalla madre fu indirizzata verso l’arte e, appena tredicenne, si iscrisse all’Accademiadi belle arti di Brera dove fu allieva di ), Milano 1932; Gilda P. D’Amico a Berlino (catal., Berlino), Milano 1938; Gilda P., (catal., galleria La ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] di docente del corso di alto perfezionamento in composizione presso l’Accademia nazionale di S. Cecilia e nel 1939 divenne accademico quartiere della 167 di Secondigliano, a Napoli; nel 1991 il concorso per la Potsdamer Platz diBerlino (con Vittorio ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] di combattimento. Nel 1919, durante una mostra all'Accademiadi belle arti di Firenze distrusse ventisette tele nel corso di un'azione di futurista diBerlino, a quella del Winter Club di Torino e alla Mostra internazionale di Düsseldorf. ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] (Berlino) il 23 maggio 1749. Dal 1764 al 1768 Jacob, lavorando presso la manifattura reale diBerlino come Accademia delle scienze di Torino, ad eccezione di un piattino e di una tazza duchesse blu con fregio dorato, ora al Museo Ariana di ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...