GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] : ulteriore testimonianza di un'attenzione ai modelli del pittore bolognese è il S. Michele Arcangelo diBerlino (Staatliche Museen in S. Maria del Pianto e dal 1810 nelle Gallerie dell'Accademia; la Madonna con Bambino e i ss. Giuseppe e Antonio da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] diBerlino e alla Galleria nazionale di arte antica di palazzo Barberini a Roma; una tela molto importante di Gerrit van Honthorst ("Un quadro di oggi conservato nella genovese Accademia ligustica di belle arti) e di quadri genericamente assegnati al ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] a Roma e a Napoli: nel febbraio del 1805 erano di nuovo a Berlino. Il matrimonio ebbe breve durata perché la moglie morì pochi Nel 1814 ebbe la nomina a membro dell'Accademiadi Stoccolma, in sostituzione di A. Grétry, morto l'anno precedente. Compì ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] il 18 apr. 1869 per il collegio di Agnone, ma, richiamato all'insegnamento nell'Accademiadi Milano, cessò da deputato il 31 luglio criticò aspramente il passivo atteggiamento italiano al congresso diBerlino nel 1878 (vedi gli articoli della Nuova ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di Lelmo (poi spedale di S. Matteo, oggi sede dell’Accademiadi belle arti), due figure non meglio precisate per il convento di . Der Florentiner Meister und sein Werk, Berlin 1939; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in La Critica d’arte, V ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] lusso. Il 3 marzo 2007 gli fu affidata la presidenza dell’Accademiadi Brera. Dopo pochi mesi, il 17 giugno 2007, il falsamente di Milano
…………………………………………………
2003 novembre, Düsseldorf/Neuss: premio speciale Kinder in Not, UNESCO
dicembre, Berlino ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] Museum di New York e le due tavole coi Quattro dottori della Chiesa dell'Accademia Albertina di Torino, opere che di quella Vasari (1568, p. 615) - e si trova oggi alla Gemäldegalerie diBerlino.
È una delle pochissime opere su cui il L. appose la ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] dei maestri dell'Accademiadi Brera, dalle sue opere. Seguiranno gli studi di Williamson (1899), di cui sopravvivono, staccati, alcuni affreschi, oggi conservati nella Gemäldegalerie diBerlino e nella National Gallery di Washington. Se il ciclo di ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Vannetti (T. Postinger, L'amicizia di C. Vannetti col fiorentino G. F., in Atti della R. Accademiadi scienze, lettere ed arti degli Agiati in i consensi di Marco Lastri e di Giuseppe Bencivenni Pelli. Nel 1782 uscì a Berlino una traduzione tedesca ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] per iscriversi poi (1900) al politecnico di Atene, frequentando per quattro anni i corsi di disegno e successivamente i corsi di pittura, sotto la guida di un ritrattista greco proveniente dall'accademiadi Monaco. Altrettanto precoce fu l'evoluzione ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...