LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] e poi nell'Ottocento agli Uffizi, dove giunse privata di due cuspidi, una perduta e una con Cristo benedicente (coll. privata), e di due tavolette con le Storie della santa (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.). Nel 1841 il complesso ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] la comunità olivetana muranese un a. di straordinaria veemenza formale (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, I codici miniati medievali della Biblioteca Comunale e dell'Accademia etrusca di Cortona, Firenze 1977; G. Mariani Canova, Una illustre ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] , identificabile con la pala già a Wiesbaden, oggi di nuovo a Berlino (Sassu, 1996), è la prima opera documentata del nella sala a piano terreno del palazzo Bocchi, sede dell'Accademia Hermatena.
La tipologia decorativa rimanda al Doceno (sala degli ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] di Schönbrunn), ed i tre ritratti dello stesso Giuseppe II (due sono conservati nel castello di Schönbrunn, il terzo nell'Accademia militare di s.).
Passato per Berlino, dove tra gli altri lavori (perduti) realizzò il busto di Federico il Grande ( ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] di stampa).
Dopo i quadri Mattei si collocano le Venditrici di ortaggi e di pollame (Berlino In margine ad una mostra. Un’interpretazione del cosiddetto Allevatore di cani di B. P., in Accademia Clementina. Atti e memorie, XXXVIII-XXXIX (1998-99), pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] bibl., nella monografia del Dussler, 1924). Si citano in particolare: Bergamo, Accademia Carrara: statua di Angiolo adorante, in terracotta non policromata. Berlino Est, Musei statali: statua della Madonna col Bambino (terracotta policroma), variante ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] le opere di carità. Al 1694 risale l'immatricolazione del F. all'Accademia del disegno di Firenze, istituzione ritrarre dal F. in un busto in terracotta (il modello conservato a Berlino, Staatliche Museen, è datato 1701), in una medaglia, che sul ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] scuola di disegno per operai: anche se dimostrava fin da allora buone attitudini artistiche, apparì subito insofferente dell'accademismo a Berlino, il C. organizzò una collettiva che riunì artisti toscani spiritualisti, sotto la denominazione di ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Berlino, Bodemuseum), l'opera è di grande interesse poiché rara testimonianza della pittura da cavalletto di G. e perché il volto di -contabili dell'attività di un maestro vetraio del '500, in Atti e memorie della Accademia Petrarca di lettere, arti e ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] di S. Ambrogio (Il miracolo delle api); Bergamo, Accademia Carrara Berlino, Staatliche Museen: Madonna an trono tra i santi Ambrogio e Giovanni Battista (52); Busto Arsizio, raccolta arch. Paolo Candiani: Madonna col Bambino e Santi; Certosa di ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...