Architetto (Schwedt an der Oder 1748 - Berlino 1808). È da ritenere il fondatore dell'Accademia d'architettura diBerlino. Costruì soprattutto case di campagna e ville (castello di Paretz, 1800, per Federico [...] Guglielmo III). Il figlio Friedrich (Altdamm 1772 - Karlsbad 1800) fu un significativo esponente del gusto neoclassico tedesco; a Berlino costruì ville e palazzi e realizzò progetti per il monumento a Pietro il Grande (1796) e per il Teatro Nazionale ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore tedesco (Aquisgrana 1864 - Castrop-Rauxel 1950), studiò all'accademiadi Düsseldorf. Dipinse scene veristiche, ritratti, ma soprattutto grandi composizioni, anche ad affresco, ispirate [...] a fatti della storia tedesca antica e moderna (Esequie di Guglielmo I nel duomo diBerlino, 1888, Monaco, Neue Pinakothek; ritratto di Ernst Roeber, 1910, Historisches Uhren Museum). ...
Leggi Tutto
Pittore (Winterthur 1736 - Dresda 1813). Tra i più rappresentativi ritrattisti del 18º sec.; studiò ad Augusta e nel 1766 fu chiamato all'Accademiadi Dresda, dalla quale non si allontanò che per brevi [...] viaggi a Lipsia e a Berlino. Ritrasse con piacevole realismo note personalità della politica e della cultura. ...
Leggi Tutto
Pittore (Berlino 1818 - Königsberg 1890). Allievo di F. Krüger e K. Begas, fu direttore dell'Accademiadi Königsberg (dal 1880). Dipinse soggetti storici, ritratti, ma soprattutto pregevoli studî di animali [...] (Volpi nella tana, 1842) e paesaggi (Paesaggio con ulivi, 1842), tutti a Berlino, National Galerie. ...
Leggi Tutto
Incisore tedesco (Havelberg 1828 - Berlino 1918). Riprodusse con ottima tecnica opere di antichi maestri (tra cui la Scuola d'Atene di Raffaello) ed eseguì ritratti. Insegnò per circa un ventennio all'Accademia [...] di Vienna, dando vivace impulso allo sviluppo dell'arte incisoria. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Berlino 1725 - ivi 1797), allievo di A. Pesne; visitò l'Italia studiando specialmente i maestri veneti. A Berlino svolse una vastissima attività come decoratore, pittore di storia e [...] ritrattista; dal 1783 vi diresse l'Accademiadi belle arti. ...
Leggi Tutto
Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] nei colori. La più famosa di queste composizioni, Pellegrinaggio all'isola di Citera (Louvre; una variante di poco posteriore è nel castello di Charlottenburg a Berlino), gli fece ottenere, nel 1717, l'ingresso all'Accademia: seppure ispirato da una ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] la Madonna in trono dell'Accademiadi Venezia (1446). Si devono inoltre ad Antonio V., secondo taluno con la collaborazione di Giovanni d'Allemagna, l'Adorazione dei Magi del Museo diBerlino, la Sant'Orsola del seminario di Brescia, la Madonna della ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] di Blida, di Hadjout, di Larba, di Bouira, di Médéa, 1978-81). Partecipò ai concorsi internazionali per la City diBerlino (1958) e per la ricostruzione di Luigi Piccinato, a cura di S. Stenti, in Aura, 1 (1983); Accademia Nazionale dei Lincei, Luigi ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] Milano, Collezione Jucker; Il grande grido, 1962, Berlino, Nationalgalerie; Composizione di elementi, 1964-65, e Una forma in un' nel Palazzo Grassi nel 1983, e a Roma all'Accademiadi Francia nel 1991) e in significative esposizioni tematiche ( ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...