BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] scultura del Museo diBerlino-Dahlem, né quella della Pierpont Morgan Library di New York (per altri tentativi di attribuzione, vedi grandiosa composizione concepita dal B. come pura accademiadi nudi nelle posizioni e nei movimenti più disparati ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] ricordate le assegnazioni di un piatto apparso nelle vendite Cahn e di una lèkythos diBerlino. Il piatto firmato precedentemente attribuiti a questo squallido artista sempre della stessa provenienza.
Accademia, Pittore dell' (p. 1124; v. vol. i, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 2001, n. 14) di cui replicò la composizione nella Sacra Famiglia con s. Caterina (1533) dell'Accademia Carrara. Di questi anni sono l'Adultera una tenda verde, pure diBerlino, è invece il ritratto di Alvise, figlio di Mario d'Armano (febbraio 1541 ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Iconoclasti, partì per visitare l’Esposizione di Parigi, passando per Monaco, Berlino, l’Olanda, Bruxelles, e conoscendo concorsi avvenne il 15 marzo del 1860 nelle sale dell’Accademiadi Belle Arti e dieci giorni dopo venne pronunciato il giudizio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] iniziale del F., comprendente il S.Girolamo diBerlino (Staatliche Museen), firmato e datato 1450, l'affresco di Rimini, firmato e datato 1451, e il S.Girolamo di Venezia (Gallerie dell'Accademia). Altri particolari che portano ad ascriverlo al ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...]
Il L. fu eletto principe dell'Accademiadi S. Luca nel gennaio 1631, successore di Bernini, e fu rieletto per un Boyer, marquis d'Argens, Examen critique des différentes écoles de peinture, Berlin 1768, pp. 302-307; L.A. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] una strabiliante sequenza di edifici le cui sempre più spettacolari forme appaiono tutte derivate dal Jüdische Museum diBerlino (2001; contro il quale combattere (gli ordini classici, l’accademia, il razionalismo, lo storicismo, i regionalismi, le ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ss.).
Prima che la Villa Medici divenisse sede dell'Accademiadi Francia (1798 durante la dominazione francese) le collezioni furono a pochi anni fa fu tesoro dell'Altes Museum diBerlino.
Bibl.: Altre collezioni sono ricordate nel Memoriale dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] dell'Accademiadi Platone e in ambito di necropoli la già citata ἱερὰ οἰκία del IX sec., in mattoni crudi, su un'area di m p. 67 ss.
Necropoli: D. Ohly, in Neue deutsche Ausgrabungen, Berlino 1959, p. 249 ss.; E. Brann, Late geometric Grave Groups ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] cospicuo numero di sculture, poi acquistate da Federico II di Prussia per i musei diBerlino. Attorno alla Gemmenforscher, München 1983; P. Barocchi - D. Gallo (edd.), L'accademia etrusca (Catalogo della mostra), Milano 1985; L. Beschi, La scoperta ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...