BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Marino, allora e due anni dopo, dovettero contare molto di più, anche per i problemi di metodo e di impostazione del futuro Corpus. Proprio in quel momento l'Accademia delle scienze diBerlino, riagganciandosi a un'antica proposta del Niebuhr, che ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] componendo certe Sonate che si faranno nella prima Accademiadi Sua Maestà di Svezia della quale sono entrato in servizio per grosso Op. VI n. 8, alla Deutsche Staatsibliothek diBerlino Est.
Un posto tutto speciale va fatto alle "Bearbeitungen ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] senza buon esito a vari concorsi accademici. Di questi insuccessi un'ironica traccia sembra di grandi dimensioni, anche alle esposizioni internazionali, a cominciare dalla Biennale di Venezia cui partecipò regolarmente. Nel '96 espose a Berlino ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] santi)di S. Orsola, ora nel portico dell'Accademia a Firenze; il Presepe nel duomo (S. Francesco) a Massa, opera di livello e Bernardo,del Bode Museum diBerlino Est; la Lamentazione nella cattedrale vecchia di Marsiglia.
In questi anni nella ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] di cui in seguito diede prova in altri lavori: consigliere dell'Accademiadi Brera e membro della Commissione conservatrice dei monumenti di Allgemeine Deutsche Electricitaet Gesellschaft diBerlino e con le officine Oerlikon di Zurigo, osteggiato da ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] anch’egli illustre, Emil du Bois-Reymond, commemorandolo all’Accademia delle Scienze diBerlino. Nella corrispondenza fra Müller e Goethe avviene la presa d’atto di una circostanza fondamentale: la percezione cromatica ha riportato la ‘qualità ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Vienna (1900), l'Imperiale Accademia delle scienze di Pietroburgo, la Reale Accademia delle scienze di Svezia, la Reale Accademia delle scienze diBerlino, l'Imperiale Accademia delle scienze di Vienna, la Reale Accademia delle scienze olandese, la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] il s. Giuseppe della Natività di Siena per il S. Gerolamo diBerlino, il S. Gerolamo di Washington (National Gallery of art) per il S. Antonio abate di Vaduz e la Flagellazione di Perugia per il S. Sebastiano di Washington (F. di G. e il Rinascimento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ancora da stabilire la destinazione del progetto conservato nella Kunstbibliothek diBerlino (jacob, 1975, p. 86 nn. 392-394), (attualmente sede dell'Accademiadi S. Cecilia). Nel 1758 divenne accademicodi merito all'Accademiadi S. Luca, dove ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] talvolta - ma erroneamente - identificato con i fogli del Kupferstichkabinett diBerlino e della Bibl. ap. Vaticana, è ora perduto. La Storie di Lucrezia (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum) e le Storie di Virginia (Bergamo, Accademia Carrara) ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...