GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] a Berlino tra il 1809 e il 1812, tradotte a Firenze nel 1818 col titolo di Principj ragionati parte del più autorevole cenacolo di studi agrari dell'epoca, l'Accademia dei Georgofili, la recensione dell'Economia rustica di C. Ridolfi sul Giornale ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] giugno di quell'anno; l'accoglienza dovette essere più che favorevole, e l'accademiaBerlino nel 1838, a Vienna l'anno successivo. Qui si trattenne per almeno due anni spingendosi poi a suonare fino in Ungheria, a Pest, e curando la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] [G.8], S.S.A. 2.1. [G.8]) cinque sonate per cembalo (Berlino Ovest, Staatsbibliothek der Stiftung Preussischer Kulturbesitz, Mus. mss. 4340. 4340/1, 4340/3, ascoltati nell'accademia del 13 nov. 1770, e da lui giudicati composizioni di grande merito ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] un assegno per il corso di perfezionamento in diritto ed economia politica a Berlino, nella scuola diretta da Th alla cattedra di antichità civili greche e romane, istituita da R. Bonghi presso la R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] am Ospedale degl’Incurabili in Venedig 1765-1768, in Die Musikforschung, XXXIV (1981), pp. 52 s.; L. Callegari Hill, L’Accademia Filarmonica di Bologna, 1666-1800, Bologna 1991, pp. 28, 118, 322, 361; J.L. Baldauf-Berdes, Women musicians of Venice ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] a Napoli il 12febbr. 1890 studiò nel locale conservatorio e fu allievo di F. Rossomandi (pianoforte), C. De Nardis e G. Napoli (composizione). Perfezionatosi poi a Berlino con F. Busoni, intraprese la carriera concertistica in Germania, ove visse ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] della medesima opera conservata in Savignano sul Rubicone, Biblioteca dell’Accademia Rubiconia dei Filopatridi, 14.
Morì l’11 aprile 1487 ad in Studien zur vergleichenden Literaturgeschichte, a cura di M. Koch, VIII, Berlin 1908, pp. 470-473; L. ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] inglese. Nel 1928 si recò a Berlino dove ebbe modo di frequentare studiosi come Friedrich Meinecke e di prestigiose istituzioni culturali nazionali e internazionali, fra cui: l’Accademia nazionale dei lincei, L’Accademia delle scienze di Torino (di ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] di Bergamo non gli concesse la licenza di recarsi a Berlino, così che non poté usufruire del posto di in Boll. della Sezione dei cultori delle scienze mediche nella R. Accademia dei Fisiocritici di Siena, VI (1888), pp. 377-407, in Il Morgagni, ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] il G. fu nominato accademico della Nobil Accademia del disegno.
Nel 1737, alla morte di Gian Gastone de' Medici, p. 286; A. Furtwängler, Beschreibung der geschnittenen Steine im Antiquarium, Berlin 1896, p. 334 n. 9414; O.M. Dalton, Catalogue of ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...