L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e con un solo tagliente, tipico delle palafitte di Svizzera e diFrancia, come di quelle del Garda, ma che scende sino avuto: il San Giorgio appoggiato al troncone di lancia, del Mantegna, che è all'Accademiadi Venezia; il San Giorgio con la lancia ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di Giove; segue il ritratto in rilievo di Luigi conte di Vermandois, ammiraglio diFrancia; sulla culatta è una poppa di nave ornata di tavole di figure, litografate a cura dell'Accademia d'artiglieria e genio di Torino ed ora in corso di stampa ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] negli Atti della R. Accademiadi Torino.
Manipolazioni chimiche.
Col nome di manipolazioni chimiche si designano Milano 1927; F. Henrich, Les théories de la Chimique organique (trad. franc.), Parigi 1925; Ch. Moureu, Chimie organique, 9ª ed., Parigi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] reggente diFrancia e ostilissimo agli Aragonesi. Morto poco di poi Ugone, venne a contrastargli il passo la sorella di lui, (1798-1865): entrambi educati a Roma nell'accademia pontificia di S. Luca, entrambi fondamentalmente neoclassici benché il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di anatomia patologica di Cruveilhier, di Ziegler, di Orth, di Valenti, di Aschoff, di Banti, di Foà e di Henke e Lubarsch nonché i manuali di tecnica anatomopatologica di Orth, di Chiari, di D'Arrigo, di Fischer, di De Vecchi e diFrancoaccademiadi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] accademiadi belle arti e lettere dei virtuosi al Pantheon, la Pontificia accademia romana di archeologia. A livello di Chiese progetto Arcade degli archivi diFrancia, che si propose l'inventario automatico di una serie di documenti che potessero ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] agricola; 8. l'istituto superiore di veterinaria di Vienna; 9. l'accademiadi belle arti di Vienna; 10. la scuola accademica per gli artigiani medaglieri di Vienna; 11. l'istituto superiore di musica e belle arti di Vienna; 12. l'istituto superiore ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] l'esplorazione archeologica sistematica promossa dall'Accademiadi Vienna negli anni 1891-95, un Notices et extraits des mss., ecc., XIII, pp. 151-353; Viaggi di Ibn-Batoutah, trad. franc. di C. Dufremery e B. R. Sanguinetti, Parigi 1893, II, pp. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] si amicò la Svezia e la Danimarca. Il re diFrancia volle averlo a capo di una crociata. Durante il suo regno, l'Islanda e sua educazione e più tardi al suo insegnamento all'Accademiadi Düsseldorf, introdusse in Norvegia i principî artistici della ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Nella seduta del 5 dicembre 1865, presso l'Accademiadi medicina di Parigi, il Villemin comunicava l'esito delle sue ricerche di trasmissione in serie, nei conigli, di materiale tubercolare, di diversa provenienza, affermando che la tubercolosi è un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...