Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 'ingrandimento con Odoardo, che nel 1635, alleato diFrancia, attaccò imprudentemente gli Spagnoli in Lombardia. Nel sec , principe dell'accademia clementina, che sparse opere nell'Emilia, nella Lombardia e fuori d'Italia, il suo libro di gloria. Da ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] esumata e data in luce dall'Accademia d'Italia nel 1932. Gli affetti non tiepidi di questo signor consigliere passarono al figlio Grandi moti e grandi ribellioni si preparavano. Le guerre diFrancia s'annunziavano. I suoi Germani si rivelavano sempre ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] due a Turku), due accademiedi commercio, un politecnico con 4549 studenti, 359 istituti di vario tipo, per l' J. Tikkanen, Die moderne bildende Kunst in Finnland (anche in franc.), ivi 1925; L. Wennervirta, Suomen Taide (anche in svedese ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] dalla Francia. Il magnetismo animale prosegue ancora, con meno chiasso e maggiore serietà, ad opera di altri seguaci del Mesmer, tra cui Ch. D'Eslon, J. Deleuze, J. Du Potet, H.-M. Husson. Quest'ultimo presenta anzi nel 1833 all'Accademiadi medicina ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] giunse alla missione di S. Francisco sul Pilcomayo a 21 Accademiadi Charcas don José Manuel Goyeneche, che recava istruzioni della Giunta di Siviglia, ma che era pure incaricato di progettare e difendere le supposte pretese di Carlotta Gioacchina di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] in gioventù alla corte diFrancia, in ambienti di nuove tendenze culturali (che ebbe occasione di conoscere più tardi anche 1923; Historický archiv České Akademie (Archivio storico dell'Accademia cèca), voll. 47, Praga 1893 segg.; Monumenta ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] ,5%), l'Italia (11,4); quindi a distanza il Belgio (6,7), la Francia (6,6), la Russia (5,2); per quanto riguarda le esportazioni la Germania ( anche la scuola di scienze politiche e l'Accademiadi belle arti. È in progetto l'università di Ankara, dove ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] 24,4), la U.R.S.S. (20,2), poi il Belgio (7,5) e la Francia (4,7). Tra i paesi che vendono merci alla Lettonia è pure al primo posto la Germania ( ricercatore inquieto, egli sia passato dall'Accademiadi Pietroburgo all'impressionismo francese e al ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] ); scuole (i accademiadi guerra; 1 di reclutamento ufficiali; 4 di applicazione; 1 di radiotelegrafia; 1 d si ritirò. Il 28 agosto dello stesso anno Belalcázar fondò la città di S. Francisco de Quito.
La colonia. - Nel 1538 arrivò a Quito, con ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] condiviso da Nicola Poussin, e quindi passa in Francia, e diventa la base dell'Accademia francese, bene interpretata dal Félibien. Tale ideale proveniva dal Rinascimento italiano, depurato di tutti gli entusiasmi creativi che non mancavano nemmeno ai ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...