Pittore e scultore nato il 16 ottobre 1827 a Basilea, morto il 16 gennaio 1901 a S. Domenico di Fiesole. Fu il più eminente fra i pittori tedeschi del sec. XIX. Figlio del negoziante Christian Friedrich [...] B. ottenne il permesso di frequentare l'accademiadi Düsseldorf, ove trovò un Francia, Inghilterra ed America. Le raccolte maggiori di quadri suoi sono nella Galleria Nazionale di Berlino, nella galleria Schack di Monaco, nei musei di Basilea e di ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] . Nel 1831 fu nominato barone e pari diFrancia e stava per divenire ministro dell'Interno, quando lo colse la morte. Negli ultimi anni di vita ebbe molti avversarî, dichiarati e segreti, in seno all'accademia, fra essi lo stesso Geoffroy, cui per ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili.
Dipartimento dell'Aisne. [...] Vervins (3210), Soissons (14.460).
Costituito nel 1790 con parte dell'Isola diFrancia e parte della Piccardia, l'Aisne ha una superficie di 7428 kmq. Dipende dall'accademiadi Lilla, dalla corte d'appello d'Amiens, dalla seconda regione militare e ...
Leggi Tutto
Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] alla guerta d'indipendenza contro la Francia. Si diede subito dopo agli studî di diritto e quindi definitivamente alla filologia il suo giubileo di dottore. Nel 1894, per onorare il primo centenario dalla sua nascita, l'Accademiadi Berlino fondò il ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] 'accademiadi Digione il primo premio per un elogio del grande Vauban, di cui si era fatto il proprio ideale di eroe e di fianco, come ministro degl'interni, e lo creò pari diFrancia. Ma, dopo Waterloo, i Borboni, definitivamente restaurati, lo ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] di spettacoli sorprendenti, s'impone definitivamente all'estero e soprattutto in Francia, particolarmente come inventore di , costumista, tesi di diploma Accademiadi Belle Arti, Roma 1986-87; Storia dell'Opera italiana, a cura di L. Bianconi e ...
Leggi Tutto
FU'ĀD I, primo re d'Egitto
Aḥmed Fu'ād, sesto figlio del khedive Ismā‛īl Pascià, nipote di Moḥammed ‛Alī, fondatore della dinastia, è nato il 26 marzo 1868 nel palazzo di el-Gīzah presso il Cairo. A [...] preparando la fondazione di un'accademiadi lingua araba. Tra le molteplici manifestazioni dell'attività di F. nel 'università di Roma, dell'università Carlo di Praga, di quelle di Ginevra, Bruxelles, Lovanio, membro dell'Istituto diFrancia.
Molte ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] per il duca d'Orléans. Ma la guerra era stata dichiarata tra l'Accademia e la nuova scuola, sicché tutte le opere del B. furono rifiutate dal Nélaton) e al museo Bonnat a Bayonne. Fuori diFrancia le più belle collezioni sono quelle del Metropolitan ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] i suoi figli premortigli, destinò i suoi tesori di Chantilly all'Istituto diFrancia, ottenne ne11889 di ritornare in patria, consacrandosi ormai soltanto agli studî storici e all'Accademia francese, nella quale era succeduto fin dal 1871 al conte ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] dal 1958, nello stesso anno fu chiamato a far parte della Reale Accademia delle arti di Stoccolma, nel 1968 dell'Istituto diFrancia, nel 1969 della Royal Academy of Music di Londra, e nel 1967 fu proclamato Doctor of Music honoris causa dalla ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...