. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), l'Esperanto è, si può dire, [...] 1911, 8° Cracovia 1912, 9° Berna 1913, 10° Parigi 1914, 11° San Francisco 1915, 12° L'Aia 1920, 13° Praga 1921, 14° Helsinki 1922, 15° Norimberga di 100-120 membri) e un'Accademia (di 18 membri) controllano l'evoluzione della lingua.
Il congresso di ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] di S. Nicola. La chiesa di Notre-Dame-du-Saint-Cordon fu edificata nel 1850-64 nello stile del sec. XIII.
L'Accademiadi ma contro di lui intervenne Filippo il Bello, che inaugurò in tal modo utili relazioni tra la corona diFrancia e Valenciennes. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e studioso prussiano. Discendente da una delle migliori famiglie ugonotte emigrate diFrancia dopo la revoca dell'editto di Nantes nacque il 30 aprile 1767 in Berlino, e vi morì il 19 aprile [...] pastore della chiesa francese di Berlino e insieme professore di storia all'Accademia militare, fattosi conoscere per allora, sempre più si occupò di politica e finì col subordinare ad essa la teologia. Alcuni viaggi in Francia e in Svizzera, nel 1793 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] si sarebbe ceduto al nemico un pollice di territorio né una fortezza diFrancia. Quando Parigi fu investita dagli eserciti entrare all'Accademia succedendo a V. Cousin (2 maggio 1867), il F. fu efficace scrittore politico. Sono da citare di lui il ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] Giornale ligustico, V (1878), pp. 241-71; V. Crescini, La lettera epica di Rambaldo di Vaqueiras (testo, commento), in Atti e memorie della R. Accademiadi Padova, n. s., XVIII (1902); D. Brader, Bonifaz von Montferrat bis zum Antritt der Kreuzfahrt ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore, nato a Bergamo nel 1693, morto ad Amsterdam il 1 aprile 1764. Fu, di tutti gli allievi di A. Corelli, il più geniale. Visse dapprima [...] stabilì ad Amsterdam dove fondò, o diresse, un'accademiadi concerti. Di carattere socievole, fu, anche quale musicista, assai confini dell'Olanda: non solo, come si è visto, verso la Francia, ma anche verso l'Inghilterra e la Germania, dove i suoi ...
Leggi Tutto
Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] bacino parigino e il bacino franco-belga (v. artois). A sud, l'altipiano innalza la sua muraglia di cupe rocce sopra la dalla corte d'Appello e dall'aggruppamento economico di Nancy e dall'Accademiadi Lilla.
Sede della prefettura è Mézières, con ...
Leggi Tutto
Affluente del Rodano (v.). Da esso prende nome un dipartimento della Francia orientale, che ha per capoluogo Bourg-en-Bresse (20.191 ab.) e comprende le sottoprefetture di Belley (6536 ab.), Nantua (2835 [...] dall'Accademiadi Lione, dalla 14a regione militare (Lione), dall'arcivescovado e dalla Corte d'appello di Lione
Questo dipartimento di verso il cantone di Ginevra, col quale era economicamente collegato dalle zone franche (trattati del 1814 ...
Leggi Tutto
Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse [...] chiamato a tener corsi, oltre che a Darmstadt, all'Accademiadi musica di Basilea e alla Harvard University. E nel 1957 l' prima esecuzione in Francia del Wozzeck di Berg; nel 1966 debuttò al festival di Bayreuth con Parsifal di Wagner, affrontando ( ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re diFrancia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] et de musique, della quale si dichiarò protettore e primo uditore Carlo IX. L'accademia, che teneva i suoi concerti ogni domenica in casa del B. o al collegio di Boncourt, subì varie vicende. Travolta dalla San Bartolomeo, fu trasformata, alla morte ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...