FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] . Con quest'ultimo divise l'appartamento e frequentò i corsi della Scuola libera del nudo e dell'AccademiadiFrancia.
Nella capitale il F. completò la sua formazione artistica, approfondendo la conoscenza della pittura italiana e delle innovative ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] copie da disegni del Correggio (Campori 1855, 1866) a N. Vleughels, direttore dell'AccademiadiFrancia a Roma.
Molti suoi disegni sono conservati nella Biblioteca Poletti di Modena.
Fonti e Bibl.: Modena, Bibl. Estense, ms. R. 916: A. M. Lazzarelli ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] les ports de mer ... faire ses études", come gli era stato consigliato dal direttore dell'AccademiadiFrancia, N. Vleughels (Correspondance des directeurs de l'Académie de France d Rome, IX, Paris 1899, p. 124). Era questa la lezione che "Monsù Alto ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] AccademiadiFrancia a Roma (catal. del Salon del 1879). Come altri compatrioti egli decise molto presto di cercar fortuna in Francia vendita Delbende Courbon, Lilla, 13 ott. 1902, n. 452; Busto di donna, marmo, vendite del 18 genn. 1892,n. 100, del 7 ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] legge, che presto abbandonò, preferì quelli artistici: frequentò l'istituto di belle arti e alcuni corsi presso l'AccademiadiFrancia. Intanto mantenne contatti di lavoro con la Sardegna: nei manifesti disegnati nel 1905 e nel 1906 per la Compagnia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] a Roma il 12 marzo 1740, e alla cerimonia funebre in S. Susanna parteciparono gli accademicidi S. Luca (il B. era accademico dal 1735) e i membri dell'AccademiadiFrancia a Roma. Tra i suoi allievi si distinse maggiormente G. Sardi.
Il B. non fu ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] colui che lo aveva preceduto, riuscì perfettamente, e fu molto elogiato. Il direttore dell'AccademiadiFrancia a Roma, Cabat, elogiò l'opera e l'incisore francese Henriquel scrisse al C. per congratularsi con lui; lo stesso Henriquel aveva auspicato ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] del 1907, ed evidenzia le influenze sul suo lavoro dei pittori francesi J.-E. Blanche e A. Besnard, direttore dell'AccademiadiFrancia a Roma in contatto con Innocenti.
Rimasta vedova, dal 1908 la G. effettuò molti viaggi nelle principali capitali d ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] in seguito si trasferì, ottenne la carica di conservatore del Louvre e una cattedra di archeologia appositamente istituita. Membro dell'AccademiadiFrancia dal 1803, per incarico di Napoleone curò la redazione della monumentale Iconographie grecque ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
P. Pelagatti
Archeologo e scrittore d'arte. Molteplici le attività del B.; nato forse a Roma verso il 1615, egli fu antiquario e collezionista, critico e storico d'arte, pittore [...] pitture del sepolcro dei Nasoni, gli archi trionfali di Roma, le colonne onorarie, quali la Traiana e carattere dei quali è eminentemente illustrativo.
Sia l'Accademia romana di S. Luca che l'AccademiadiFrancia, annoverarono il B. fra i loro soci. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...