BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademiadi belle arti di Roma frequentando [...] fece la spola fra le due città, fermandosi per lunghi periodi in Francia. Nel 1912 partecipò, a Roma, al II concorso nazionale per il pensionato artistico di decorazione, indetto dal ministero della Pubblica Istruzione con due bassorilievi in gesso ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] nel 1641 divenne membro dell'Accademiadi S. Luca, a collaborare nel corso del quinto decennio a una delle imprese condotte dal pittore viterbese in terra diFrancia. A Romanelli, forse proprio su suggerimento di Francesco Barberini, il cardinale e ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] -G. Godi, Guida artistica del Parmense, II, Parma 1986, pp. 311, 317; A. Musiari, Neoclassicismo senza modelli. L'Accademiadi belle arti di Parma tra il periodo napoleonico e la Restaurazione, Parma 1986, pp. 17, 28, 51; P. Consigli Valente, in ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] Emanuele II, dove viene lodato un suo ritratto di Cristina diFrancia.
La fama acquisita dal D. presso i morì a Torino nel 1667 (Torino, Accademia Albertina, Archivio della Compagnia di S. Luca).
Fonti e Bibl.: Ricca di notizie è la voce sul D. in ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademiadi Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] alla piazza. Nel 1812 venne nominato professore di ornato all'Accademiadi Belle Arti di Venezia. Nel 1814, dopo il rifacimento imperatore; l'altro lo Sbarco dei cavallidi bronzo di S. Marco restituiti dalla Francia); sempre del B. era il disegno del ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] di segretario della Deputazione di storia patria (dal 1918); fu anche socio dell'Accademia delle di L. Rovere, quella dedicata all'arte negli Stati sabaudi ai tempi di Carlo Emanuele I, di Vittorio Amedeo I e della reggenza di Cristina diFrancia. ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademiadi Belle Arti di Venezia (negli [...] toccando Olanda, Francia, Lussemburgo, Germania e Austria, e traendo copie da numerosi maestri (Diario di viaggio, del C. vedi, oltre alla Guida della esposizione della I. R. Accademiadi Belle Arti…, Venezia 1847, pp. 11 s.;l'Elenco degli oggetti d ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] marzo 1598 figura nella nota dei novizi dell'Accademia del disegno di Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Acc. del disegno, reg. 28 lettera che Anna diFrancia scriveva il 6 febbr. 1625 asua zia, granduchessa di Toscana, per pregarla di dare a Giacomo ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] 1554 e il 1560, nella Fabbrica di S. Pietro a scolpire capitelli (Francia).
Giacomo: "architetto romano" si definiva 41v, 68v, 112v, 128, 133; Disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademiadi San Luca, Roma 1974, ad Indicem).
Giovanni ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] 8 maggio 1797 il G. fu nominato dall'Orsini accademicodi merito. In questo stesso anno Perugia fu occupata dai Francesi, e al G. venne affidato l'ingrato incarico di scegliere le opere da trasferire in Francia (per tale lavoro rifiutò qualsiasi tipo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...