DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] accademiadi Venezia. Pittore, nel 1845 ottenne il primo premio nell'invenzione storica che gli fruttò un sussidio annuo da parte del Comune di Cividale. Fu allievo di chiesa di S. Antonio a Gemona: Madonna tra s. Elisabetta e Luigi IX diFrancia ( ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] attraverso l'Olanda, la Francia e la Germania. In questi viaggi egli eseguì numerosissimi disegni di edifici medievali, che 309 s.; G. Mongeri, G.B.,commemorazione, in Atti della R. Accademiadi Belle Arti in Milano, Milano 1876, pp. 91-113; Id., G. ...
Leggi Tutto
COUSINET, Jean-Baptiste
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] d'onore (ma senza voto) tra i membri dell'Accademiadi belle arti, per aver eseguito una copia in marmo di un Fauno e un Ercole morente in gesso di sua invenzione, conservati all'Accademia.
Due anni prima aveva indirizzato al ministro Cesare Ventura ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Paolo Antonio
Laura Malvano
Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] Comédie Française, alcune incisioni.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accademiadi Belle Arti, Atti dell'Accad. Clementina, ms., 119-121, 124 s.; L. Hautecoeur, Hist. de l'architecture classique en France, III, Paris 1950, pp. 280 s., 554;Y. Christ, Un décor ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] Crechici, p. 33). Nel 1829 passa all'Accademiadi Brera di Milano sotto la guida di G. Migliara affermandosi come uno dei più in Francia, Belgio, Olanda, effettuato in tale periodo, è probabilmente da riconnettere a questo desiderio di rinnovamento ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] stella da Francesco Francia, realizzata con grande maestria, che l'incisore dedicò a Luisa Maria di Borbone e che gli valse nel 1858 il "premio maggiore per l'intaglio su rame" dell'Accademiadi belle arti di Firenze (cfr. Gazzetta di Parma, 7 ott ...
Leggi Tutto
CINI, Luigi
Gabriello Milantoni
Nato a Prato il 27 aprile 1766 ed educatosi a Firenze, il C. operò soprattutto in Bologna come decoratore di interni.
La prima citazione che lo riguarda, in ordine di [...] luglio 1821 il C. fu eletto accademico con voto. dell'Accademiadi Belle Arti di Bologna, Protocollo...fino al 1822..., n verità mediocri, di cui una, eseguita in, collaborazione con Rodolfa Fantuzzi, è nel cortile di palazzo Francia (già Zambeccari ...
Leggi Tutto
CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] Maratta e quella di A. Morandi. Decisamente attratto dalla pittura classicista, frequentò l'Accademia del nudo dei a tornare nella città natale, dove ebbe dal console diFrancia la commissione per un dipinto raffigurante il Tempio della salute ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] Annibale in Italia (Parma, Galleria Nazionale). Nel 1772 vinse il pensionato quadriennale a Roma, dove frequentò le accademiedi S. Luca e diFrancia, studiò con P. Batoni e copiò dall'antico. Dopo un breve soggiorno a Venezia, ritornò a Voghera ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] che occuparono l'Italia nelMDCCXCVI erano trasportati in Francia, Bologna 1816, dedicato al suo parente conte Luigi Salina, che aveva avuto una parte importante nel ricupero di detti quadri. Ripristinata l'Accademiadi Belle Arti, il B., che già nel ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...