GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia diFranco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] cui sembra spinto più dalle pressione di Filippo II, del re diFrancia e dell'imperatore, che da Cuturri, U. G. gran maestro dell'Ordine ospitaliero dell'Altopascio, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, 1987, n. 54, pp. 31-34; S.B. Butters, Le ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] dei gesuiti (si veda anche la lettera-memoria al Nicolini, sulle dispute diFrancia, conservata in cod. Cors. 1617, ff. 131-167). Tuttavia, Accademia reale di scienze e lettere di Prussia; quindi, fermatosi a Vienna, discusse col ministro barone di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] una conferenza tenuta il 23 luglio 1835 presso l'Accademiadi religione cattolica, che il Papato non aveva in passato al Regno d'Italia nei rapporti fra la Francia e l'Europa, s. 3, 1848-1860, I, a cura di A. Saitta, Roma 1968, ad Indicem;G ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] Vat. lat. 8354, ff. 278-287, relazione del C. della legazione diFrancia; Vat. lat. 14.109, ff. 9, 12, 19 e passim, Chigi in Ariccia e l'Accademia degli Sfaccendati, Roma 1919, passim; G. Incisa della Rocchetta, Il museo di curiosità del cardinale F. ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] una versione ampia ma non integrale (La mia nunziatura diFrancia); ma, al di là dei toni autoassolutori del suo racconto, va detto come estensore di molti documenti pastorali, il L. si era distinto come conferenziere dell'Accademiadi religione ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] in quella sorta d'accademia che, radunatasi attorno a Scipione Chiaramonti - concittadino del F. oltre che vicino di casa dei suoi altrove. Nel frattempo, pur di contrastare la cognata Cristina diFrancia, il cardinale Maurizio di Savoia - per conto ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] Lungara. Godette subito del favore di Benedetto XIV, che lo nominò membro dell'Accademiadi storia ecclesiastica (11 nov. 1742 appellante A.-J.-C. Clément, che fornivano le notizie della Francia: quest'ultimo, poi, conosciuto a Roma nel 1758e rivisto ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] papa, ormai in precarie condizioni di salute, il progetto di convenzione tra la Francia e la S. Sede, . 13, ff. 74-75; 45, ff. 226-229; 283, f. 147; Roma, Arch. dell'Accademiadi S. Luca, vol. 55, ff. 114- 115; Ibid., Bibl. naz., Gesuiti 1356, int. 3 ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademicodi Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] I, re diFrancia e vincitore dello Sforza. In questa occasione il C. compose l'inno di lode in onore di re Francesco, nascita dell'Accademia Aldina (il suo nome è espressamente ricordato nello statuto), il C. strinse rapporti di familiare amicizia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] le adunanze dell'Accademia degli Animosi, fondata nel 1691 da Apostolo Zeno e aggregata nel 1698, con il nome di Colonia Animosa, all il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino diFrancia Luigi, il G. e Leopoldo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...