GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] boemi, la Svezia e la Francia. Quando verso la fine dell'anno le divergenze di opinione tra il Wallenstein e Impero nei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie della Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 7, VII (1989-90), pp. 369 ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] di mandare un proprio rappresentante: gli interessi di Napoli furono sostenuti dalla Francia.
La pace di Aquisgrana Coniglio, L'allontanamento del viceré G. F. dalla Sicilia, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., XXXIV (1985), pp. 149-160.
Per la ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] ) e le vicende politico-legislative della Francia rivoluzionaria e napoleonica, in modo da inquadrare composizioni poetiche, elogi e discorsi accademici, saggi economico-politici).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Archivio Borbone: corrisp. ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] in lettere a Cavour. Così fu per la questione della cessione alla Franciadi Nizza e della Savoia, che il B. sollecitò in una lettera oltrepassare i venti e si formò così una specie di piccola accademia. Tra i primi convitati vi furono pittori come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] del proprio lavoro presso l’Accademia, accetta il gravoso incarico di provveditore agli studi di Siena. Nel 1939, subita la Francia, Italia, Germania, Napoli 1952.
Italia medievale, Napoli 1966.
La Firenze di Vieusseux e di Capponi, a cura di G ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] Accademia militare di Torino, abbandonerà la carriera militare nel 1839 con il grado di maggiore. Per due anni in Sardegna fu aiutante di . 1870.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere Ministri Francia, 1836-41; Lettere Ministri Belgio, 1841 ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] Francia mostravano di indirizzare la loro politica a fini didi antichità e arte della provincia di La Spezia, della sezione lunense dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Accademia lunigianese di scienze, e fece parte della Deputazione di ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] del trattato il 3 nov. 1881. La Francia lo insignì in quest'occasione della croce di grande ufficiale della Legion d'onore. Prese parte del Consiglio di Stato. In virtù dei titoli scientifici acquisiti, fu fatto socio dell'Accademia dei Lincei.
Alle ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Accademia militare di Torino; di qui, alla notizia della spedizione che si andava preparando agli ordini di G. Garibaldi per la Sicilia, tentò di commercio. Nel 1870 fu al seguito di Menotti Garibaldi in Francia, militando nella III brigata della ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] cominciò qua e là a ridursi. Mentre in Germania e Francia le università si mantenevano lontane da ogni contatto con il tutta una serie di misure innovative nell’organizzazione delle attività accademiche: dall’attribuzione di somme forfettarie per il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...