CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] all'Istoria civile del Giannone, alle storie diFrancia del de Mazéray e del Davila, alla Storia , 77, 198, 201; O. Pinto, Storia della Biblioteca Corsiniana e della Biblioteca dell'Accademia dei Lincei, Firenze 1956, pp. 24, 25, 33-35, 40, 42, 59; ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] 'autunno 1593 - periodo di tensione nella Cristianità per la questione della "ribenedizione" del re diFrancia Enrico di Borbone dopo l'abiura di monache a Torcello e a Mazzorbo sia per i progetti di un'"Accademia platonica" che aveva intenzione di ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] degli arrestati erano membri dell’Accademia romana (o più correttamente della sodalitas di umanisti raccoltisi intorno a Pomponio del papa, anche a causa degli accordi con il re diFrancia. Ferrante, d’altro canto, seguì una linea sempre più ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Francesco I: Alberto gestì il parziale riavvicinamento fra il papa e la Francia.
A Roma, munifico mecenate di artisti e letterati, frequentò gli ambienti dell’Accademia romana e strinse rapporti amichevoli con Pietro Bembo, Jacopo Sadoleto (amici dai ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] alla Scuola tre quadri (ora nelle Gallerie dell'Accademiadi Venezia) rappresentanti la scoperta in Alessandria del corpo di s. Marco, il trafugamento di esso e il miracolo del salvataggio dal naufragio di un saraceno che aveva invocato il santo. L ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] in Inghilterra, ma il viaggio terminò in Francia a causa della forte opposizione inglese. In il riordinamento dei monasteri femminili, in Atti e memorie dell'Accademiadi agricoltura, scienze e lettere di Verona, CXXXIII (1956-57), pp. 133-166; ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] della Chiesa. Al nunzio che glielo consegnava il re diFrancia assicurò che avrebbe fatto il possibile per mantenere la pace . Nell'aprile del 1714 il G. promosse la costituzione di un'accademiadi fisica detta "del lunedì", in quanto i membri si ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] chiedono asilo alla signora del luogo, Renata diFrancia, duchessa di Ferrara, che li ospita garantendo loro la , la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V. Ricerche storiche, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XXIII ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] , passim; Pontificato di I. XII. Diario del conte G.B. Campello pubblicato per cura dell'Accademia storico-giuridica da Paolo Campello della Spina, Roma 1887; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis les traités ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] dell'Accademiadi S. Tomaso, nell'intento di organizzare un partito pontificio, "bene diretto e bene affiatato", fondò L'Osservatore bolognese "un giornale schiettamente cattolico nei principii e collo scopo di combattere francamente le dottrine ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...