Musicista (Cernăuţi 1919 - Roma 2013). Studiò in Romania, nel conservatorio della sua città, e poi a Roma, dove si trasferì nel 1938, con A. Casella. Dal 1951 è cittadino italiano. Ha composto i balletti [...] e per film, lavori sinfonici (Amore e morte, per soprano e orchestra, 1990) e da camera. Accademicodi Santa Cecilia, direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana (1955-58; 1966-69) e poi presidente (1994-2007), direttore artistico nel 1964 ...
Leggi Tutto
Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] ". Formò, questa Compagnia, il primo nucleo dell'istituzione romana ancor oggi esistente col nome diAccademiadiS. Cecilia; e quando nel giugno 1584 venne istituita, ne fecero parte le personalità più spiccate del mondo musicale romano, non escluso ...
Leggi Tutto
Gazzelloni, Severino
Federico Pirani
Flautista italiano, nato a Roccasecca (Frosinone) il 5 gennaio 1919, morto a Cassino il 21 novembre 1992. Iniziò lo studio del flauto all'età di sette anni con G. [...] Conservatorio G. Rossini di Pesaro, a quello presso l'AccademiadiS. Cecilia; dai celebri Ferienkurse di Darmstadt (1952-66), ai corsi di perfezionamento tenuti a Siena all'Accademia chigiana (dal 1966), a Helsinki (Accademia Sibelius), a Colonia ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Trieste il 10 aprile 1892. Studiò nel Conservatorio di Milano, diplomandosi nel 1910.
A una Suite per orchestra, composta per saggio finale del corso di composizione, fecero poi seguito [...] ; nel 1929 iniziò la sua collaborazione alla Scala di Milano conducendone più volte i complessi in giri artistici all'estero, come recentemente vi diresse l'orchestra stabile dell'AccademiadiS. Ceciliadi Roma. Fu poi spesso chiamato a Berlino, a ...
Leggi Tutto
Regista, nato a Roma il 6 agosto 1911. Laureato in lettere, fu allievo della scuola di recitazione presso l'AccademiadiS. Cecilia a Roma; e poi si diplomò regista nella Accademia nazionale d'arte drammatica [...] di Milano", col Don Giovanni di Molière. Riconosciuto in primo piano nel piccolo gruppo di quei registi che, dal 1940 in poi, hanno intrapreso il rinnovamento della scena italiana, il C. occupa presentemente la cattedra di regìa nell'Accademiadi ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Roma il 19 luglio 1891. Studiò recitazione alla scuola dell'AccademiadiS. Cecilia, diretta da Virgilia Marini; esordì a Padova con la compagnia Chiantoni. Fu poi attor giovane con Lyda [...] in queste dai ruoli giovanili tenuti con immutato fascino per molti anni, passò, a poco a poco, a quelli di personaggi dai capelli d'argento, malinconicamente e amabilmente navigati e vissuti. Prediletto dal pubblico, specialmente femminile, non solo ...
Leggi Tutto
Musicologo, nato a Roma nei 1801, ivi morto nel 1863. Dapprima monaco camaldolese, poi semplice prete, fu membro dell'AccademiadiS. Cecilia e professore di canto gregoriano al Collegio inglese di Roma.
Ardente [...] ) e numerosi articoli attinenti allo stesso argomento sulla Gazzetta musicale di Milano. Fu anche autore di un Trattato di accompagnamento del canto gregoriano (1840) e di una Biografia di Nicolò Jommelli (1845). Come editore pubblicò una Raccolta ...
Leggi Tutto
Critico drammatico, nato a Roma il 3 febbraio 1887. È professore di storia del teatro drammatico nella Scuola di recitazione presso l'AccademiadiS. Cecilia. Si è occupato con passione anche di problemi [...] e nella messa in scena del nostro tempo, ma opponendosi recisamente a ogni invadenza del régisseur a danno dell'opera di poesia scritta dall'autore (Il teatro dei fantocci, 1920; Maschere, 1921; Tramonto del grande attore, 1929). Ha impegnato una ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] tassa sugli spettacoli che si dànno nella città. Sovvenzioni municipali e statali sono poi date alla R. AccademiadiS. Ceciliadi Roma specialmente per la sua attività concertistica, e a tutti i teatri lirici grandi e piccoli, da quelli delle città ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] della Musica, alla Società Filarmonica e alla Società Polifonica Romana diretta da Monsignor Casimiri, acquistò grandi benemerenze la R. AccademiadiS. Cecilia sia con i concerti che ha dati e continua a dare nella sua sede, sia con l'aver creato la ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...