(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] della cappella diS. Cecilia dove sono dipinte da lui in compagnia del Costa, del Chiodarolo e di Amico Aspertini, accademiedi musica sorte allora a Bologna. Codeste accademie, pur sovente degenerando in oziose congreghe di professionisti e di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra, nato a Barletta il 9 maggio 1914. Dopo aver studiato la viola con R. Principe e composizione con A. Bustini al conservatorio ''Santa Cecilia'' [...] nell'orchestra dell'Augusteo (poi orchestra dell'Accademiadi Santa Cecilia), a quei tempi diretta dalle più grandi bacchette romantici, che a quel linguaggio sinfonico e compositivo s'ispirano (Schubert, Brahms). Illuminato cultore della tradizione ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gaeta intorno al 1680, morto a Napoli nel 1764. Allievo di Francesco Solimena a Napoli, passò a Roma nel 1706, dove operò, con una breve interruzione, fino quasi alla morte. Nelle prime [...] moderatore della pittura romana, visibile ancora nel soffitto diS. Cecilia (1725), viene però meno, col passare degli Creato cavaliere da Clemente IX, e già dal 1719 dell'AccademiadiS. Luca, fu altamente apprezzato come insegnante. Chiamato a ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 228; IV, I, p. 254)
Musicista statunitense, morto a New York il 14 ottobre 1990. A partire dal 1969 la sua attività di direttore d'orchestra, in mancanza di un impegno stabile, si è indirizzata [...] ha avuto rapporti di particolare assiduità con l'orchestra dell'Accademiadi Santa Cecilia a Roma, di cui è Blasphemie, in Melos, 4 (1976), pp. 281-84; A. Keller, Bernstein's "The Unanswered question", in Musical Quarterly, 2 (1978), pp. 195-222; ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Roma 1915; critico teatrale; professore di storia dell'arte drammatica all'Accademiadi Santa Cecilia in Roma; creatore del teatro 1881, è un'impresa privata, ma ufficiosa.
U. R. S. S. - La stampa sovietica è completamente in mano del governo e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] oltre 7000 documenti sonori, è quello degli Archivi di etnomusicologia dell'Accademia nazionale diS. Ceciliadi Roma, già Centro nazionale di studi di musica popolare fondato nel 1948 sotto gli auspici della stessa Accademia e della RAI con lo scopo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] poi raccoglimento, austerità di pensiero, castigatezza accademicadi forme. L'Accademia ligustica fu istituita nel svolgono un'attività assai notevole, mentre l'Associazione diS. Cecilia tende a riportare le Cappelle genovesi all'antico splendore ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] grande edizione complessiva, tipo Sabatier, formato dall'accademiadi Monaco (Baviera), fu poi abbandonato al di Bovino, di Todi, del monastero di Avellana, diS. Cecilia e diS. Maria ad Martyres (Pantheon), ora tutti alla Vaticana, dell'archivio di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] nella cappella diS. Nilo a Grottaferrata e in quella diS. Cecilia in S. Luigi di troppo, quando al neoclassicismo successe l'accademia, anche se la pittura murale acquistò di larghezza e di solidità, come provano gli affreschi della basilica diS ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , per es., tenda alla creazione di un t. di soli neri, per Woza Albert! (di cui sopra s'è detto, scritto in afrikaans, 1979 il Manfred di G. Byron all'Accademiadi Santa Cecilia, con la musica di R. Schumann. Compie letture d'eccezione di Dante, D ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...