MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] nome di Marco, fu priore del convento diS. Giustina a Padova e vescovo di Bergamo nel 1773), Angelo, Ludovico, Cecilia, che lo incoraggiò a patrocinare la nascita dell’Accademiadi fisica sperimentale e di storia naturale (1760) e a incrementare ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Ceciliadi Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa diS. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] felice", e "Che discior tra fiamme" (Bologna, Arch. dell'Accademia filarmonica, Mss., 1424), "Amor ben io sapea" (Roma, dell'Arciconfratenita del Ss. Crocifisso diS. Marcello, Roma 1974, pp. 13-22; S. Leopold, S. L.: Beiträge zur Biographie. ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo diS. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Firenze, Firenze 1999, pp. 15, 49; S. Meloni Trkulja - G. Trotta, Via di Monteoliveto. Chiese e ville di un colle fiorentino, Firenze 2000, p. 73, 124 s.; Gli Accademici del disegno. Elenco alfabetico, a cura di L. Zangheri, Firenze 2000, p. 277; M ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] cari al Salfi giacobino «d’inconcussa fede repubblicana» (G. La Cecilia, Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876, Roma 1876, p. testi citati si segnalano: Elogio accademicodi Francesco Saverio Gagliardi, in F.S. Gagliardi, Dialoghi scientifici e ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] capitano di marina Giorgio Dragan un altare in S. Maria della Carità, fondazione dei canonici lateranensi (ora sede delle Gallerie dell’Accademia). del Finale, in S. Cecilia in Trastevere (Frommel, 1990, p. 59).
A dicembre era di nuovo a Milano, dove ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] pp. 709 s.), e nel 1723 ancora un'altra poesia, poi pubblicata da E. Marulli in un Raccolto di vari componimenti… (Lecce 1723). Gran parte di queste sue prime occupazioni letterarie si svolse nell'ambito dell'Accademia leccese degli Spioni, di cui fu ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo diS. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] del Pace e altri inediti fiorentini del Settecento, in Bollettino della Accademia degli Euteleti diS. Miniato, LXXVI (1995), 62, pp. 111-145; S. Bellesi, Ricognizioni sull’attività di Francesco Botti, ibid., LXXVII (1996), 63, pp. 79, 96 nota 100 ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e diCecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] quattordici letterati che fondarono l'Accademia dell'Arcadia, in seno alla quale egli scelse il nome di Idalgo Erasinio.
Nel 1694 , in Antonianum, XXII (1947), pp. 65-91; A.S. Rosso, Apostolic legations to China of the eighteenth century, South ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di piegare tante capacità a mera accademia: è il caso della pala di Vercelli con il Martirio dis. Eusebio, o la Continenza di Scipione di Forlì (Collezioni della Cassa dei risparmi), e di la S. Cecilia e l'angelo (catal. d'asta Christie's, New ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] . Fu allora istituita un’accademia pontificia presso l’Università di Coimbra (Academia liturgica Conimbricensis), Cecilia Cappelli, dalla quale ebbe altri due figli. Tramite l’ambasciatore spagnolo José Nicolás de Azara, fu dichiarato «stampatore diS ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...