VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] Accademiadi Venezia; e, intorno alla metà del decennio, nelle sopravvissute storie del vita panel dis. Monica dalla chiesa diS con buona pace di Federico Zeri (comunicazione orale a Laclotte - Mognetti, 1976, n. 243), e diCecilia Cavalca (2012), ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Venezia frequentò la bottega di Sebastiano Bombelli, dipinse una S. Cecilia (chiesa diS. Cassiano), non più Agostino Ratti dall’Arcadia all’Accademia, in Giovanni Agostino Ratti pittore, incisore, ceramista, a cura di G. Buscaglia, Albenga 2004 ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Accademia dei Remoti di Faenza, ne Le finte gemelle di N. Piccinni, L'isola d'Alcina di G. Gazzaniga, e La Giannetta di a Esterháza. La carriera di Paolo proseguì nei teatri di Padova (1791, Nuovo), Palermo (1791, S. Cecilia), ove interpretò Monsieur ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] a Vincenzo Cappello di Domenico, Cecilia maritata a Giovanni Morosini di Silvestro, Vienna accasata con Caterino Morosini di Pietro - e dell'Accademia degli Emanti. Dopo una rapida pausa a Venezia nel suo palazzo a S. Trovaso e nella villa di Piazzola ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] stesse note, da Atamira.
Il M. continuò a servire i Rospigliosi con l’esecuzione diaccademie per musica che ebbero luogo nel palazzo a S. Lorenzo in Lucina nel 1669. La morte di Clemente IX (1669) e, più ancora, la clamorosa partenza da Roma (1672 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo diS. Rufino.
Vincenzo [...] che orna il frontespizio del libro di Memorie dell'erettione e proseguimento dell'Accademia degli Eccitati della città di Assisi, con l'impresa della medesima, l'anno 1656, conservato nell'Archivio della cattedrale diS. Rufino. Vi è effigiata la dea ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] di polizia lo segnalava come indiziato di appartenere alla Giovine Italia, dì corrispondere con i profughi mazziniani e, in particolare, con il La Cecilia, e di : l'Accademiadi scienze, lettere ed arti (1803-1891), in Bull. stor. Pistoiese, n.s., II ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo diS. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] . 179-200 (in partic. p. 181, fig. 21); S. Bellesi, La pittura della seconda metà del secolo, in Il Seicento a Prato, a cura di C. Cerretelli - R. Fantappiè, Prato 1998, pp. 131-133, 148 nota 136; Gli Accademici del disegno. Elenco alfabetico, a cura ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] Accademia Reale. Fra il 1713 e il 1714 lo seguì in Sicilia, ova accompagnò Vittorio Amedeo II e Anna d’Orléans. Nell’ingresso di 1715, con Maria Teodora Cecilia Provana di Bussolino, figlia di Nicolò e diCecilia Gentile di Buttigliera (m. 1723). L ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo diS. Samuele e da Ceciliadi Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] s.v.; G. Praga, Storia di Dalmazia, Milano 1981, s.v.; F.L. Maschietto, Biblioteca e bibliotecari diS. Giustina di Padova, Padova 1981, s.v.; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani …, Torino 1982, p. 322; A. Maggiolo, I soci dell’accademia ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...