MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] della S. Ceciliadi Raffaello in S. Giovanni in Monte a Bologna.
Furono il desiderio di migliorare nell diS. Procolo. La serie delle sue opere fu acquistata l'11 sett. 1776 dal conte Girolamo Bonuzzi per l'Accademia delle scienze, al costo di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] riformati, e la propagazione del culto dis. Teresa. Spinosa fu poi la questione relativa allo Studium Domesticum diretto dai gesuiti che, attivi dal 1623, faceva concorrenza alla più antica Accademiadi Cracovia: una situazione alla quale il nunzio ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] Romanus (pp. 166 s.). In questi anni fu impegnato nell’acquisto di antichità per conto di Fugger, proseguì le ricerche di numismatica e commissionò molti disegni di opere antiche e moderne. Si avvicinò agli esponenti dell’Accademia delle Virtù e ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] S. Ceciliadi Stefano Maderno e in linea con altre immagini seicentesche di martiri, dalla S. Anastasia di Francesco Aprile, terminata da Ercole Ferrata, al S. Sebastiano di Pietà di Michelangelo un tempo a Palestrina e oggi all’Accademiadi Firenze. ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] Severino – probabilmente in questo periodo fu aggregato all’Accademia dei Conferenti della Florida – soggiornò a Roma, , Un dramma per le nozze reali (La s. Cecilia), pp. 157-166; Z.M. Szweykowski, La musica per i drammi di V. P., pp. 167-186); A. ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] Cecilia Reversi di Parma, dalla quale ebbe quattro figli. Nel novembre 1880 fu nominato assistente dell'Orto botanico di dal 1887e l'Accademiadi scienze lettere ed 688; in Atti d. Soc. dei natural. e matem. diModena. s. 4, IX (1907). pp. 1-21; P. A. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] diS. Antonio in Polesine (Bentini, 1992, pp. 104-106); lo Sposalizio dis. Caterina (Ravenna, Galleria dell'Accademia), di Ferrara: la S. Cecilia per la chiesa diS. Maria in Vado, la Vergine con il Bambino e i ss. Lucia e Matteo per la chiesa diS ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] mantovano. Membro di primo piano dell’Accademiadi pubblica istruzione di Mantova, attivo collaboratore pp. 46-66; G. Scuderi, Note su G. T., in Civiltà mantovana, n.s., XIX (1984), 5, pp. 109-112; F. Sofia, La statistica come scienza politica ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] all'ospizio diS. Michele a Roma. Dal 1840 fu guardia nobile e dal 1858 fu ammesso all'Accademia dei Quiriti. di Roma si conservano gli acquerelli Paesaggio con buoi, esposto alla mostra della Società degli acquarellisti del 1905, ed una S. Cecilia ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] privata; Madonna col Bambino e s. Cecilia, Zagabria, Strossmayerova Galerija) attesterebbero un palmare confronto con prototipi di mano di Francesco Vecellio tale da far supporre un periodo di lavoro, forse di garzonato, dentro la bottega dei ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...