RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] Ronga insegnò dal 1944 al 1983, elenca corsi presso l’AccademiadiS. Cecilia, l’Istituto di studi germanici, il Centro sperimentale di cinematografia. Nel 1938 fu nominato accademicodiS. Cecilia (fu vicepresidente dal 1947 al 1952); nel 1947 socio ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] - già nel 1896 aveva fatto dono all'AccademiadiS. Ceciliadi uno strumento giapponese -, pur non trascurando raccolte di altro genere che spaziavano dalle armi ai fossili, ai giocattoli, ad arnesi di arti e mestieri, agli attrezzi chirurgici, ai ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] Pietro Baffo e Filippo Puccinelli al liceo annesso all’AccademiadiS. Cecilia. Laureatosi all’Università di Roma in lettere e filosofia, fu incaricato stabilmente di vari insegnamenti al ginnasio e liceo di Tivoli, svolti tra il 1881 e il 1924. Nel ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Roma presso l'editore De Santis. Membro dell'AccademiadiS. Cecilia in Roma e dell'Accademia Cherubini di Firenze, fu studioso di grande sensibilità musicale e acuto senso di penetrazione, distinguendosi anche come garbato e attraente volgarizzatore ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Bernardino.
Paolo Patrizi
– Nacque a Roma l’11 apr. 1880 da Giovanni e Maria Stozzi. Dotato di precoce talento musicale – H. Wolf diede un giudizio lusinghiero su una fuga bachiana eseguita [...] ’orchestra «allargata»). Il M. fu attivo anche sotto il profilo didattico: nel 1936 varò presso l’AccademiadiS. Cecilia un corso di perfezionamento in direzione d’orchestra, destinato a trasformarsi tre anni dopo in cattedra ufficiale. Ne uscirono ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia AccademiadiS. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] Idillio campestre e nel 1908 venne invitato a dirigere nel quadro dell'attività concertistica organizzata dall'AccademiadiS. Cecilia. Chiamato nuovamente al teatro Costanzi durante la stagione lirica 1908-1909, gli venne affidata la direzione ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] russa a varcare i confini italiani, e Pelléas et Mélisande di C. Debussy.
Nel 1907, tramite i buoni uffici di E. San Martino di Valperga, presidente dell'AccademiadiS. Cecilia, il G. venne contattato dagli amministratori del Metropolitan theater ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] . in Il Telegrafo, 18 nov. 1973; La Nazione, 18 nov. 1973; Bollett. della SIAE (Roma), dicembre 1973; Annuario dell'AccademiadiS. Cecilia, ad annos 1914-19, pp. 79, 96; per le date delle canzoni, si vedano i bollettini (testi e musica) depositati ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] N.22.1 e O.43.34; Münster, Diözesanbibliothek, Santini, mss. 866 e 2828; Napoli, Conservatorio, Cantate 197; Roma, AccademiadiS. Cecilia, Mario, A.Ms.3710) – si pronunciò Tullio nella prefazione a Le fente zingare, mettendo in luce la capacità del ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] i premi e i riconoscimenti conferitigli. Il 2 marzo 1958 fu nominato accademicodiS. Cecilia. Fu inoltre accademico dell'Accademia Cherubini di Firenze e dell'Accademia filarmonica romana. Nel 1982 la RAI celebrò il suo settantesimo compleanno con ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...