CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] ecclesiastici; attualmente un'edizione delle Opere complete a cura di L. Bianchi è in corso di pubblicazione per conto dell'Istituto italiano per la storia della musica presso l'AccademiadiS. Cecilia in Roma. Per un elenco dettagliato delle opere ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] , del 1920, e Maschere, del 1921, che certo lo aiutarono a ottenere la nomina di professore di storia del teatro alla scuola di recitazione presso l'AccademiadiS. Ceciliadi Roma nel 1923.
Già nel primo volume, che pure fu in seguito, sembra ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] .
Nei primi mesi del 1860 cantò ancora, e con successo, in una chiesa di Bologna.
Membro onorario dell'AccademiadiS. Cecilia dal 1839 e membro dell'Accademia dei Filarmonici di Bologna, il D. pubblicò a Milano, per i tipi Ricordi, una raccolta ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] Italia, riprese l'attività; a Roma diresse l'Otello verdiano al teatro Adriano e una memorabile Missa solemnis di Beethoven all'AccademiadiS. Cecilia, ove tornò poi periodicamente fino al 1952. Sempre nel 1946 fu a Londra per dirigervi concerti con ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] 69-73; A. Cametti, La Musica teatrale in Roma, in Annuario della R. AccademiadiS. Cecilia, Roma 1925-26, pp. 58 ss.; A. Codignola, Paganini intimo, Genova 1935, pp. 203 s., 241 s., 252, 419; A. Della Corte, Satire e Grotteschi della musica, Torino ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] - quest'ultimo - degli interessi francesi a Roma, preposto alla cappella papale, presidente della Congregazione e AccademiadiS. Cecilia e, soprattutto, splendido mecenate delle arti e della vita teatrale, letteraria e musicale romana.
Nel 1721 ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] sensazioni sonore con un atto sentimentale esente da implicazioni nazionalistiche.
Fra il 1924 e il 1926 diresse l’AccademiadiS. Cecilia. Numerose tournées in Europa e nelle Americhe, come direttore delle principali orchestre e come pianista in duo ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] Nel 1589 egli è anche maestro di cappella della "Vertuosa Compagnia de musici di Roma" (il primo nucleo di quella che sarebbe stata poi l'AccademiadiS. Cecilia), organizzata sin dal 1584 e composta di 19 membri, di cui fecero parte il Palestrina, L ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] ma sempre più appartato dalla politica. Fu per qualche tempo anche presidente dell'AccademiadiS. Cecilia.
Morì a Roma il 21 febbr. 1892.
Del B. si può ricordare la Vita di Federico il Grande, 2 voll., Milano-Napoli 1874. Condotto con grandi pretese ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata diS. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] compositore. La sua prima opera, Olimpia vendicata, fu rappresentata a Livorno nel 1686: nel 1689 divenne membro dell'AccademiadiS. Cecilia a Roma. Negli anni successivi (1689-99) il G. si affermò definitivamente come operista componendo lavori per ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...