ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] (dal 1974).
Morì a Roma il 22 maggio del 1987. Nel primo anniversario della scomparsa, l’AccademiadiS. Cecilia gli volle dedicare un concerto commemorativo (Valente, 1988, p. 21).
Tra le sue altre composizioni si rammentano, per voce e pianoforte ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] (l’odierno Foro italico), dove insegnò fino al 1943. Durante il periodo romano divenne membro dell’AccademiadiS. Cecilia e dell’Accademia filarmonica romana. Nella capitale compose il «divertimento per la danza» Il galante tiratore, ispirato ai ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] , fece parte della "Vertuosa Compagnia de' musici di Roma" (poi AccademiadiS. Cecilia), sorta fin dal giugno 1584 con intenti artistici e, ancor più, di mutuo soccorso. Lo attesta la presenza di un suo madrigale nella raccolta Le gioie, madrigali ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] (10 dic. 1916), diretto da L. Mancinelli, e partecipò al concerto dell'AccademiadiS. Cecilia del 30 marzo 1917, come interprete delle romanze Il bove di A. Casella e Selvaggia di A. Gasco, accompagnato al piano dallo stesso Casella.
Il 26 dic. 1917 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] Emanuele.
Morì a Roma l’11 marzo 1900.
Fu membro di varie accademie, fra cui quella diS. Luca (Gabrielli, 1904, p. 26). Fu inoltre nominato socio onorario dell’AccademiadiS. Ceciliadi Roma (1874) e membro della Commissione per l’acquisto della ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] alla direzione ed alla didattica. Nominato nel giugno del 1944 commissario artistico straordinario dell'AccademiadiS. Cecilia e dell'Istituzione dei concerti, si impegnò tenacemente nella ricostituzione del coro e dell'orchestra, promuovendo ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] all’insegnamento: sostituì Luigi Rasi, appena scomparso, come docente di recitazione presso la Scuola drammatica di Firenze; poi, succedette a Virginia Marini alla direzione dell’AccademiadiS. Cecilia a Roma (1924-26); infine, nel 1931, aprì una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] Nazareno, conseguì il diploma in teologia presso il seminario romano. Dotato di notevole sensibilità musicale, aveva studiato pianoforte all'AccademiadiS. Cecilia e trascorse due inverni a Vienna per perfezionarsi alla scuola del compositore ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] in guerra. Iniziò quindi la carriera concertistica alla Società del Quartetto di Napoli e all’AccademiadiS. Cecilia dove tenne un recital il 14 febbraio 1919. Desideroso di allargare i propri orizzonti, trovò attraverso Casa Ricordi un ingaggio ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] considerato tra "que' tali che più salirono in fama per talento musicale, o che si resero maggiormente benemeriti della Congregazione e AccademiadiS. Cecilia". All'indomani della riapertura della Congregazione dopo il quinquennio (1797-1802 ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...