• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [996]
Arti visive [208]
Biografie [574]
Musica [279]
Storia [49]
Religioni [45]
Letteratura [38]
Teatro [26]
Diritto [25]
Diritto civile [18]
Archeologia [14]

FEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere) Monica Grasso Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] affermatosi nella pala di S. Croce. Tra il 1578 e il 1583 risulta che il F. non pagò all'Accademia del disegno le pala con S. Cecilia e s. Pancrazio per la chiesa di S. Pancrazio nell'omonima frazione del Comune di S. Casciano in Val di Pesa, oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – PIER FRANCESCO FOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MANSUETI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUETI, Giovanni Alessandro De Lillo Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] Cecilia, entrambe ancora residenti nella contrada di S. Sofia. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 648 s di P. Zampetti, Bergamo 1950, p. 32; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ADORAZIONE DEI MAGI – CIMA DA CONEGLIANO – VITTORE CARPACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSUETI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORNACCHINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHINI, Agostino Robert Engass Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia. Nel [...] nel 1931 (ill. in Lorente, 1963). Opere non identificate sono una piccola statuetta in cera dorata con S. Cecilia morente, che il C. eseguì per la principessa Violante Beatrice di Toscana (Lankheit, 1962, p. 288), ed un piccolo modello per la tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AUGUSTO III DI POLONIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TEATRO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNACCHINI, Agostino (2)
Mostra Tutti

CANUTI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUTI, Domenico Maria Marina Barbolini Armandi Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] lettera di Taddeo Pepoli (Zurzolo, p. 31). Dopo il 1651 si può datare la tela con S. Cecilia nella chiesa di S. Maria di Valverde accademico di S. Luca, e il 17 dicembre scriveva ad Odoardo Pepoli dicendo di avere finito il lavoro per il Colonna e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – GIOVAN BATTISTA GAULLI – LEOPOLDO DE' MEDICI – BIBLIOTECA VATICANA – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUTI, Domenico Maria (2)
Mostra Tutti

BOCCIONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIONI, Umberto Maurizio Calvesi Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] Russia. Nel 1906-7 risulta tra gli iscritti all'Accademia di Belle Arti di Venezia: varie sue opere del 1907, firmate, furono , Russolo, Balla e Severini (ibid., pp. 104-110, 117 s.), e tenne conferenze, in relazione alla mostra stessa, a Parigi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – IMPRESSIONISMO – ESPRESSIONISMO – GIACOMO BALLA – MEDARDO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCIONI, Umberto (4)
Mostra Tutti

BRUSASORCI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico Franco Barbieri Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] celebrava "il valore e il merito del suo pennello". Dato che rappresenta S.Cecilia con altre sante, le è stata attribuita già in un ms. del 1803 (citato da Priuli Bon) la tela 448 nella Pinacoteca di Verona. Fonti e Bibl.: V. la bibl. in U. Thieme-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – DANIELE DA VOLTERRA – BARTOLOMEO RIDOLFI – BATTISTA DEL MORO – BERNARDINO INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSASORCI, Domenico (2)
Mostra Tutti

LAMA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta) Maria Elena Massimi Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] pittore Niccolò Cassana e registrata con il nome di Giulia Elisabetta. Ebbe per fratelli Cecilia, Niccolò, Pietro e Lucia. Abitò nella di S. Vitale Giuditta e Oloferne delle Gallerie dell'Accademia di Venezia e gli Evangelisti della chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – PIETRO DELLA VECCHIA – ANTONIO MOLINARI – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Giulia (1)
Mostra Tutti

BONOLIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLIS, Giuseppe Anna Maria Carlevaris Luzietti Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] pittura del sec. XIX, Milano 1915, p. 568; C. Lorenzetti, L'Accad. di Belle Arti di Napoli (1752-1952), Firenze s.d. (ma 1952), pp. 212, 219, 221 s.; Accademia di Belle Arti di Napoli, Mostra celebrativa del bicentenario 1752-1952 (catal.), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA – ARTE PITTORICA – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOLIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Giovenale, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Architetto italiano e studioso di storia dell'architettura (Roma 1848 - ivi 1934). Presidente dell'Accademia di S. Luca, costruì a Roma numerosi palazzi e ville, principalmente d'ispirazione seicentesca [...] (palazzo Wedekind; villino Boncompagni; Museo Petriano; ecc.) e restaurò, tra l'altro, la basilica di S. Cecilia e la chiesa di S. Maria in Cosmedin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

GIOVENALE, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIOVENALE, Giovanni Battista Gustavo Giovannoni Architetto e studioso di storia dell'architettura, nato in Roma l'11 novembre 1849, morto ivi il 23 settembre 1934. Il G., che per lungo tempo tenne un [...] nelle sistemazioni edilizie della capitale. Fu presidente dell'Accademia di S. Luca negli anni 1914-15. In Roma di S. Cecilia (collegata con i resti romani sottoposti alla basilica, ritrovati e messi in luce), il Museo Petriano, oltre a molte case di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVENALE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
bibliomediateca
bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali