COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] che suonano eccessivi e strumentali: egli s'incaricherà inoltre di celebrare a nome dell'intero corpo accademico padovano la nascita del re di Roma (Festeggiandosi nella R. Univ. di Padova il nascimento del re di Roma, sonetti recitati a mensa da ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] p. 314; C. Pisacane, Epistolario, a c. di A. Romano, Milano-Roma 1937, ad Ind.; G. La Cecilia, Memorie storico-politiche, a cura di R. Moscati, s. l. 1946, ad Indicem; La liberazione del Mezzogiorno… Carteggi di C. Cavour, II-V, Bologna 1949-54 (per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia diS. Polo. Il padre [...] era tra i direttori dell’Accademiadi Sir Godfrey Kneller (ibid., p. 220) – dei nove dipinti di Narford Hall, nel Norfolk ( del Cristo dipinse la S. Cecilia, il cui bozzetto (Stoccarda, Staatsgalerie), è «di qualità eccezionale per la sprezzatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] italiana è la sua dimensione di erudito, diaccademico della Crusca, di letterato a emergere. Se, di ‘scienziato di corte’ diviene decisamente preminente.
La vita
Figlio di due nobili esponenti della società aretina, il medico Gregorio e Cecilia ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle diS. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] musicisti. Un simpatico scambio di sonetti s'instaurò pure tra il D. e la madre di Lucrezia, Cecilia Pedretti Mangilli. Ma, di questi componimenti è l'Elogio di Teofilo Folengo o Merlino Coccajo scritto per essere inviato all'Accademiadi Mantova ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] di "boschi", "vignali", "prati", "campi abondanti di grani e lini" - quivi accasandosi attorno al 1520, con una Cecilia abitare nella sua casa nella zona diS. Clemente assieme alla moglie, un locale Accademia d'agricoltura, a cura del segretario di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] della chiesa diS. Siro a Santa Margherita Ligure, rappresentante i SS. Sebastiano, Lorenzo, Rocco, firmata; 1655, in un'altra pala d'altare nella parrocchiale di Recco raffigurante S. Marco Evangelista coi ss. Giovanni Battista, Cecilia, Giorgio e ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia diS. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] l'8 sett. 1768 il L. si sposava in S. Lorenzo con una nipote orfana, Cecilia Biraschi. Dei sette figli avuti dalla moglie, cinque 'Accademia Albertina di Vienna (Beschreibender Katalog…, n. 472, tav. 102; Storia di Milano, XII, tav. f.t., pp. 772 s ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] di Ujazdów presso Varsavia: L'arrivo della regina Cecilia Renata in Polonia, L'incoronazione diCecilia dell'Accademia polacca delle scienze, sezione di Cracovia) XII (1968), pp. 503 s.; A. da Borso, Pittori bellunesi, in Arch. stor. di Belluno, ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] affermatosi nella pala diS. Croce.
Tra il 1578 e il 1583 risulta che il F. non pagò all'Accademia del disegno le pala con S. Cecilia e s. Pancrazio per la chiesa diS. Pancrazio nell'omonima frazione del Comune diS. Casciano in Val di Pesa, oggi ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...