MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e diCecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] quattordici letterati che fondarono l'Accademia dell'Arcadia, in seno alla quale egli scelse il nome di Idalgo Erasinio.
Nel 1694 , in Antonianum, XXII (1947), pp. 65-91; A.S. Rosso, Apostolic legations to China of the eighteenth century, South ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di piegare tante capacità a mera accademia: è il caso della pala di Vercelli con il Martirio dis. Eusebio, o la Continenza di Scipione di Forlì (Collezioni della Cassa dei risparmi), e di la S. Cecilia e l'angelo (catal. d'asta Christie's, New ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] . Fu allora istituita un’accademia pontificia presso l’Università di Coimbra (Academia liturgica Conimbricensis), Cecilia Cappelli, dalla quale ebbe altri due figli. Tramite l’ambasciatore spagnolo José Nicolás de Azara, fu dichiarato «stampatore diS ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Venezia frequentò la bottega di Sebastiano Bombelli, dipinse una S. Cecilia (chiesa diS. Cassiano), non più Agostino Ratti dall’Arcadia all’Accademia, in Giovanni Agostino Ratti pittore, incisore, ceramista, a cura di G. Buscaglia, Albenga 2004 ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Accademia dei Remoti di Faenza, ne Le finte gemelle di N. Piccinni, L'isola d'Alcina di G. Gazzaniga, e La Giannetta di a Esterháza. La carriera di Paolo proseguì nei teatri di Padova (1791, Nuovo), Palermo (1791, S. Cecilia), ove interpretò Monsieur ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] a Vincenzo Cappello di Domenico, Cecilia maritata a Giovanni Morosini di Silvestro, Vienna accasata con Caterino Morosini di Pietro - e dell'Accademia degli Emanti. Dopo una rapida pausa a Venezia nel suo palazzo a S. Trovaso e nella villa di Piazzola ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo diS. Rufino.
Vincenzo [...] che orna il frontespizio del libro di Memorie dell'erettione e proseguimento dell'Accademia degli Eccitati della città di Assisi, con l'impresa della medesima, l'anno 1656, conservato nell'Archivio della cattedrale diS. Rufino. Vi è effigiata la dea ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] di polizia lo segnalava come indiziato di appartenere alla Giovine Italia, dì corrispondere con i profughi mazziniani e, in particolare, con il La Cecilia, e di : l'Accademiadi scienze, lettere ed arti (1803-1891), in Bull. stor. Pistoiese, n.s., II ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] giacobinismo".
L'Accademiadi chimica, aperta nel maggio con Giordano, divenne centro di cospirazione politica, nel collegio del Caravaggio (G. La Cecilia, Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876, Roma 1876-78, III, pp. 25 s.).
Il L. morì a Parigi ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] , ottenendo, il 19 luglio, l'ammissione all'Accademia del disegno di Firenze, istituzione presso la quale sarebbe rimasta iscritta fino L. a Firenze mancano di elementi sicuri di datazione.
La S. Cecilia della Galleria Spada di Roma, come già la ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...