PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] per le Provincie di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara nella nuova sede in via S. Cecilia a Pisa. Evitato e dell’arte (1973), dall’Accademia nazionale dei Lincei il Premio nazionale per la Classe di Scienze morali, storiche e filologiche (1974 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] , ardita in ambito neoclassico, fu applicata per la prima volta dal L. nel S. Girolamo con Crocifisso tra le mani (Milano, Gabinetto di disegni e stampe, Accademiadi Brera).
L'anno successivo continuò gli esperimenti d'intaglio a genere libero su ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] di Gioacchino Rossini. Socio dell’Accademia aretina già da studente, amava la letteratura, ma si iscrisse, nel 1819, ai corsi di chirurgia dello spedale diS. Maria Nuova di Firenze. L’anno seguente s’iscrisse a Pisa, dove, ospite del convitto diS ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] della S. Ceciliadi Raffaello in S. Giovanni in Monte a Bologna.
Furono il desiderio di migliorare nell diS. Procolo. La serie delle sue opere fu acquistata l'11 sett. 1776 dal conte Girolamo Bonuzzi per l'Accademia delle scienze, al costo di ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] Cecilia Reversi di Parma, dalla quale ebbe quattro figli. Nel novembre 1880 fu nominato assistente dell'Orto botanico di dal 1887e l'Accademiadi scienze lettere ed 688; in Atti d. Soc. dei natural. e matem. diModena. s. 4, IX (1907). pp. 1-21; P. A. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] diS. Antonio in Polesine (Bentini, 1992, pp. 104-106); lo Sposalizio dis. Caterina (Ravenna, Galleria dell'Accademia), di Ferrara: la S. Cecilia per la chiesa diS. Maria in Vado, la Vergine con il Bambino e i ss. Lucia e Matteo per la chiesa diS ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] all'ospizio diS. Michele a Roma. Dal 1840 fu guardia nobile e dal 1858 fu ammesso all'Accademia dei Quiriti. di Roma si conservano gli acquerelli Paesaggio con buoi, esposto alla mostra della Società degli acquarellisti del 1905, ed una S. Cecilia ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] privata; Madonna col Bambino e s. Cecilia, Zagabria, Strossmayerova Galerija) attesterebbero un palmare confronto con prototipi di mano di Francesco Vecellio tale da far supporre un periodo di lavoro, forse di garzonato, dentro la bottega dei ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] dei dipinti di Pachera esponenti del patriziatoquali Jacopo Zen, Cecilia Dolfin Lippomano P., in I pittori dell’Accademiadi Verona (1764-1813), a cura di L. Caburlotto et al., Crocetta del Montello 2011B, pp. 288-299; S. Marinelli, La pittura dei ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] abbazia della SS. Trinità, la cappellania diS. Maria in Conca e il chiericato diS. Maria del Trivio in Velletri. di un orfanotrofio maschile nel 1734 e di un conservatorio per le fanciulle povere nel 1739, e infine la fondazione dell'Accademia ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...