(App. III, I, p. 228; IV, I, p. 254)
Musicista statunitense, morto a New York il 14 ottobre 1990. A partire dal 1969 la sua attività di direttore d'orchestra, in mancanza di un impegno stabile, si è indirizzata [...] ha avuto rapporti di particolare assiduità con l'orchestra dell'Accademiadi Santa Cecilia a Roma, di cui è Blasphemie, in Melos, 4 (1976), pp. 281-84; A. Keller, Bernstein's "The Unanswered question", in Musical Quarterly, 2 (1978), pp. 195-222; ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] oltre 7000 documenti sonori, è quello degli Archivi di etnomusicologia dell'Accademia nazionale diS. Ceciliadi Roma, già Centro nazionale di studi di musica popolare fondato nel 1948 sotto gli auspici della stessa Accademia e della RAI con lo scopo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , per es., tenda alla creazione di un t. di soli neri, per Woza Albert! (di cui sopra s'è detto, scritto in afrikaans, 1979 il Manfred di G. Byron all'Accademiadi Santa Cecilia, con la musica di R. Schumann. Compie letture d'eccezione di Dante, D ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Pires Vieira (n. 1950), P. Calapez (n. 1953), P. Proença (n. 1962), S. Pombo (n. 1947), G. Morais (n. 1948), o gli scultori P. Croft (n. (n. 1932), specializzatosi con G. Petrassi all'Accademiadi Santa Cecilia a Roma nei primi anni Sessanta; L.F. ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] 'Italia.
Nel 1948 venne creato, presso l'Accademiadi Santa Cecilia in Roma, il Centro nazionale studi di musica popolare; con questo prese avvio un progressivo processo di raccolta sul campo e di documentazione, compiuto soprattutto in Italia centro ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] componendo certe Sonate che si faranno nella prima Accademiadi Sua Maestà di Svezia della quale sono entrato in servizio per circa; un manoscritto (Roma, Bibl. d. cons. diS. Cecilia), contiene trascrizioni come Cantate per solfeggio a due Canti. ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] stesso anno 1773 nel nuovo teatro aperto dall'Accademia dei Generosi nella chiesa diS. Domenico a Fiesole. Nell'anno seguente apparvero per la festa diS. Cecilia. Durante l'anno successivo due noti cantanti nelle grazie di Bonaparte, il sopranista ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Confraternita diS. Cecilia. La sua prima composizione conosciuta, l'opera Argene, su libretto di P. E. Badi, venne eseguita nel 1689 al teatro "alli Saloni" durante la stagione estiva "per proprio divertimento da una Nobile Compagnia d'Accademici a ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] servizio effettivo a S. Pietro; il papa lo dichiarò suo virtuoso, sottraendolo all'esame della congregazione diS. Cecilia, che avrebbe giuoco di Picchetto (intermezzo), Koblenz, Hof, primavera 1772, e come La conversazione e L'accademiadi musica ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Nel 1814 ebbe la nomina a membro dell'Accademiadi Stoccolma, in sostituzione di A. Grétry, morto l'anno precedente. Compì pp. 742-758; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accad. nazionale diS. Cecilia, Milano 1970, II, ad Indicem; V. Vitale ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...