FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] . Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 32 s., 47 s., 84; G. Leopardi, Tutte le opere, a cura di W. Binni, I, Firenze 1969, p. 1141; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, II, Roma 1970, p ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] , è reperibile a Roma presso la Bibl. del conservatorio diS. Cecilia, G.B.629-13) a fargli vincere nel 1932 il Rome prize, permettendogli di studiare per quattro anni presso l'Accademia americana di Roma. Fino al 1936 Vittorio visse per lo più in ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] accettò in seguito la proposta ministeriale di trasferimento alla direzione del conservatorio di Bologna.
Fu anche vicepresidente dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, presidente dell'Accademia filarmonica di Bologna (1955) e della sezione musicale ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] e meritoria attività direttoriale, fu nominato accademico effettivo diS. Cecilia; nello stesso anno, al termine di un lungo ricovero in clinica per il sopraggiungere di una grave malattia, compose il poema Squilli di vita; nel 1957scrisse la sua ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] ". Il M. fu sepolto nella tomba della Confraternita diS. Cecilia in S. Giovanni, e G. Puccini senior concertò una solenne un solo movimento. Sono documentate esecuzioni di molte sonate a violino solo per accademie, ma anche per momenti della liturgia ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] altre raccolte sono apparse in memoriam (Recercare, X, 1998; Studi musicali, XXVIII, 1999). Fu socio dell’Accademia nazionale diS. Cecilia, dell’Accademia nazionale dei Lincei e della American Academy of arts and sciences, socio onorario della Royal ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia diS. [...] diS. Petronio, avvenuto nel 1696, indusse il M. a lasciare Bologna per Ferrara, dove ricoprì l'incarico di primo violino presso l'Accademia musiche per le celebrazioni in onore diS. Cecilia, celebrazioni patrocinate regolarmente dai gesuiti. ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] egli figura, oltre che maestro di cappella, anche "censore dei Signori Accademici Risorti di Ferrara". L'opera fu probabilmente assai da cantarsi per la festa diS. Cecilia che solennizzano i musici della metropolitana di Urbino nell'anno 1730.su ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] I.A.E.), per la sua intensa e lunga attività culturale ottenne vari riconoscimenti ufficiali; nominato accademicodiS. Cecilia nel 1957, per due trienni ha fatto parte del Consiglio superiore delle belle arti al ministero della Pubblica Istruzione e ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] -röm. Oratorien, Wien 1966, pp. 40, 49, 72, 142, 351, 357; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, Milano 1970, pp. 228 s.; R. Pagano-L. Bianchi, A. Scarlatti, Torino 1972, pp. 121, 133, 208, 265, 358, 361 ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...