LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] , scrivendo nel 1946 Preludio e fuga in mi bemolle maggiore per grande orchestra, eseguito il 30 maggio 1948 all'AccademiadiS. Cecilia a Roma e pubblicato da Suvini Zerboni. Nel 1951 apparve a Bologna la sua autobiografia La passione dominante ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] G. Carducci, per tenore, soprano, cori e orchestra (eseguita nel 1898 a Roma presso l'AccademiadiS. Cecilia, per la direzione di L. Mancinelli); il poema sinfonico Primavera (eseguito nell'aprile 1900 a Palermo presso il Circolo artistico cittadino ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'AccademiadiS. Ceciliadi Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] e Gianni Schicchi. Sempre negli Stati Uniti fu apprezzata all'Opera di San Francisco.
Tornò alla Scala nel 1951, dove fu interprete dei ruoli di Baba la Turca nel Rake's progress di I. Stravinskij (8 dic. 1951), accanto ad E. Schwarzkopf e M ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] , fece parte della "Vertuosa Compagnia de' musici di Roma" (poi AccademiadiS. Cecilia), sorta fin dal giugno 1584 con intenti artistici e, ancor più, di mutuo soccorso. Lo attesta la presenza di un suo madrigale nella raccolta Le gioie, madrigali ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] (10 dic. 1916), diretto da L. Mancinelli, e partecipò al concerto dell'AccademiadiS. Cecilia del 30 marzo 1917, come interprete delle romanze Il bove di A. Casella e Selvaggia di A. Gasco, accompagnato al piano dallo stesso Casella.
Il 26 dic. 1917 ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] alla direzione ed alla didattica. Nominato nel giugno del 1944 commissario artistico straordinario dell'AccademiadiS. Cecilia e dell'Istituzione dei concerti, si impegnò tenacemente nella ricostituzione del coro e dell'orchestra, promuovendo ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] considerato tra "que' tali che più salirono in fama per talento musicale, o che si resero maggiormente benemeriti della Congregazione e AccademiadiS. Cecilia". All'indomani della riapertura della Congregazione dopo il quinquennio (1797-1802 ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] , l'8 nov. 1843, "socia onoraria esercente per il canto" dell'AccademiadiS. Ceciliadi Roma, dopo essere stata già aggregata all'Accademia Filarmonica di Bologna. Furono, inoltre, famose quelle delle opere verdiane Nabucco, al Théâtre Italien ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] quando, nel 1877, divenne docente presso il neocostituito liceo musicale dell'AccademiadiS. Cecilia; a quest'anno risale, infatti, la sua ultima lettera conservata nell'archivio diS. Giovanni de' Fiorentini (4 luglio 1877) e con essa la sua ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] otto parti reali in stile madrigalesco fu premiato a un concorso bandito dall'AccademiadiS. Cecilia, e la Messa di gloria per coro a quattro voci miste con accompagnamento di strumenti ad arco e organo vinse la prima menzione onorevole del Comitato ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...