DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] in casa di Groppi morì adì 10 ottobre 1542" (Verona, Arch. diS. Anastasia, registro vivi e morti diS. Cecilia), ritenendo che abbaco a Verona, in Atti e mem. dell'Accademiadi agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, XXIV (1923), pp. 315-328. ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] da escludere che egli sia stato a bottega come garzone presso Costanzi; né il G. ha lasciato traccia di sé negli archivi dell'AccademiadiS. Luca.
L'unica opera che si potrebbe far risalire al periodo della formazione in ambito locale, quindi almeno ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia diS. [...] diS. Petronio, avvenuto nel 1696, indusse il M. a lasciare Bologna per Ferrara, dove ricoprì l'incarico di primo violino presso l'Accademia musiche per le celebrazioni in onore diS. Cecilia, celebrazioni patrocinate regolarmente dai gesuiti. ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] anche nella Pontificia Accademiadi belle arti, e gli derivò il riconoscimento del periodo trascorso presso l'AccademiadiS. Luca a la pulitura e il restauro della S. Ceciliadi Raffaello, già requisita per il Museo napoleonico di D.-V. de Denon. ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] egli figura, oltre che maestro di cappella, anche "censore dei Signori Accademici Risorti di Ferrara". L'opera fu probabilmente assai da cantarsi per la festa diS. Cecilia che solennizzano i musici della metropolitana di Urbino nell'anno 1730.su ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] I.A.E.), per la sua intensa e lunga attività culturale ottenne vari riconoscimenti ufficiali; nominato accademicodiS. Cecilia nel 1957, per due trienni ha fatto parte del Consiglio superiore delle belle arti al ministero della Pubblica Istruzione e ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] le quali spicca il Tarquinio e Lucrezia dell'AccademiadiS. Luca a Roma, di cui si conoscono varie copie e repliche ( le figlie della National Gallery of Ireland di Dublino, in una versione diS. Cecilia (Firenze, collezione privata; Gregori, 1986 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] - Ferrara).
Nell'aprile del 1587 entrò a far parte dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon (Noack); e dal 1595 risulta essere l'architetto della comunità religiosa diS. Cecilia in Trastevere. Egli è infatti citato nei verbali delle riunioni della ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] -röm. Oratorien, Wien 1966, pp. 40, 49, 72, 142, 351, 357; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, Milano 1970, pp. 228 s.; R. Pagano-L. Bianchi, A. Scarlatti, Torino 1972, pp. 121, 133, 208, 265, 358, 361 ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] di Marco Benefial, da lui definito suo nerzo maestro", frequentando contemporaneamente la scuola del nudo dell'AccademiadiS. S. Cecilia, Sansone, la SacraFamiglia, la Madonna, S. Giuseppe da Leonessa e ss. cappuccini, S. Francesco e s. Chiara, S. ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...