DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Cecilia Spinola non aveva la tempra dell'educatrice. Anch'essa di natali illustri ma debole di depositare quelle carte nella Biblioteca diS. Angelo a Nido, nella accademichedi G. Caloprese e P. M. D., Napoli 1984; Galileo e Napoli, a cura di F ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] assegnò il titolo diS. Crisogono, che avrebbe mutato, il 29 genn. 1725, con quello diS. Cecilia e, il 31 luglio 1726, diS. Prassede.
Nell aprile del 1714 il G. promosse la costituzione di un'accademiadi fisica detta "del lunedì", in quanto i ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] 9 febbr. 1816 e fu sepolto nella chiesa diS. Cecilia a Trastevere.
Noto come uno dei più ricchi 13, ff. 74-75; 45, ff. 226-229; 283, f. 147; Roma, Arch. dell'AccademiadiS. Luca, vol. 55, ff. 114- 115; Ibid., Bibl. naz., Gesuiti 1356, int. 3; ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] , fu destinato da Sisto IV ai restauri dell'ospedale diS. Spirito in Sassia di Roma.
Il suo corpo, per cura dei fratelli, fu portato a Roma e tumulato nella sua chiesa titolare diS. Cecilia, dove sarebbe stato eretto alla sua memoria nel 1480 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Società S. Cecilia, tuttora esistente; il Collegium musicum di Utrecht, dal quale si è formata l'orchestra municipale di Utrecht, di canto vanno ricordati Johannes Messchaert (1857-1922), prima professore ad Amsterdam poi alla Regia Accademiadi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] diatriba" nella quale si contrappongono i medici Flavio Bernardo e Cecilio Fuoli, questo confutando quello, il quale, a sua volta istituisce nella loro dimora, nella zona diS. Felice, un'accademia che, ricca di libri e strumenti, è aperta tre ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] un accademico della Crusca, lo "stil scoverto" di Baffo di donne. Nutrito l'onomasticon femminile del commediografo: Anzoletta, Bettina, Brigida, Cate, Cattina, Cecilia maschera più immusonita quale quella che più s'addice a chi ha deciso d' ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] payent peu, et les nobles de Terre-Ferme s'exemptent souvent de payer rien du tout: les Del Negro - Cecilia Ghetti, La Specola dell'Università di Padova, Brugine 1986 Del Negro, la politica di Venezia e le accademiedi agricoltura, in La politica ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di cancelleria. A queste cure si aggiunsero quelle per la propria famiglia illegittima: celibe, Niccolò aveva lungamente convissuto con una Ceciliaaccademicodi G. Ongaro, La medicina, p. 130.
105. A.S.V., Provveditori alla Sanità, b. 2, cc. 58v-60 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] del Santissimo Crocifisso diS. Bartolomeo dei poveri prigioni, la fraterna dei Catecumeni, l'accademia dei nobili e , in Giampiero Bozzolato - Piero Del Negro - Cecilia Ghetti, La Specola dell'Università di Padova, Brugine 1984, pp. 247-294.
268 ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...