CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] si iscrisse alla Pontificia Accademia ecclesiastica. Nel 1915 fu apprendista nella segreteria di Stato, ma vi da monsignor I. Antoniutti.
Ritornato a Roma ebbe il titolo diS. Cecilia; il 7 dic. 1953 fu nominato profetto della Congregazione dei ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] di Puy-Michel (m. 1360), la sposa dis. Elzeario di Sabran (m. 1323), si radicava nella meditazione sulla vita dis. Alessio, s. Cecilia e s. Valeriano, mentre la lettura della storia di , "Convegno Internazionale dell'Accademia dei Lincei, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] la mancata designazione a procuratore diS. Marco. abbracciò improvvisamente lo stato ecclesiastico, reso possibile dalla prematura morte, nel 1762, della moglie Maria Laura Donà, sposata nel 1759 (la loro unica figlia Cecilia sposerà nel 1779 Giulio ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] assegnò il titolo diS. Crisogono, che avrebbe mutato, il 29 genn. 1725, con quello diS. Cecilia e, il 31 luglio 1726, diS. Prassede.
Nell aprile del 1714 il G. promosse la costituzione di un'accademiadi fisica detta "del lunedì", in quanto i ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] 9 febbr. 1816 e fu sepolto nella chiesa diS. Cecilia a Trastevere.
Noto come uno dei più ricchi 13, ff. 74-75; 45, ff. 226-229; 283, f. 147; Roma, Arch. dell'AccademiadiS. Luca, vol. 55, ff. 114- 115; Ibid., Bibl. naz., Gesuiti 1356, int. 3; ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] al tempio, Resurrezione di Lazzaro,tele); S. Maria delle Grazie, cappella Atellani (Storie dis. Vincenzo Ferrer e s. Lorenzo martire,affreschi, in collaborazione con Giovan Battista); S. Angelo, cappella diS. Cecilia (già dell'Eucarestia ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] più autorevole era Rolando Bandinelli, cardinale diS. Marco, cancelliere diS. Romana Chiesa, in antitesi con la corrente favorevole a Federico I Barbarossa, guidata da Ottaviano di Monticello, cardinale diS. Cecilia. Il G. fu infatti uno dei ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] 'abate diS. Ceciliadi Corbara, presso Bologna, accettò di prenderne il posto, a condizione di non avere l'obbligo di residenza. greco e dell'Accademiadi teologia, nel 1764 protettore dei monaci betlemiti e della congregazione diS. Antonio Abate ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] unter Arcangelo Corelli, in Analecta musicologica, V (1968), pp. 128, 130, 167; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia naz. diS. Cecilia, I, Roma 1970, pp. 169, 208, 227, 393; D. Merrel. Bridges, The social setting of "Musica ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] di Marco Benefial, da lui definito suo nerzo maestro", frequentando contemporaneamente la scuola del nudo dell'AccademiadiS. S. Cecilia, Sansone, la SacraFamiglia, la Madonna, S. Giuseppe da Leonessa e ss. cappuccini, S. Francesco e s. Chiara, S. ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...