ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] 1845; Brevi notizie storiche sulla Congregazione ed Accademia de' Maestri e professori di musica di Roma sotto l'invocazione diSantaCecilia, Roma 1845; Prodromo sulla restaurazione de' libri di canto ecclesiastico detto gregoriano, op. 76, Roma ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di New York, dell'Ambrosiana, della Royal Library di Windsor, dell'Accademiadi Venezia, della Kunsthalle di 'egli ritrasse Cecilia Gallerani e Lucrezia Crivelli, amanti di Ludovico il catena delle braccia: la testa diSant'Anna, vetta del gruppo, si ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] diSanta Lucia comunicata dei Santi Apostoli a Venezia e il Martirio diSant'Agata di ma reale e sostanziosa.
Fondatore dell'Accademia, idolo di tutto un secolo che si rispecchiava e figli, la sorella di Francesco Guardi, Cecilia, della cui vivacità ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Cecilio Metello di Carmona, di Mértola, di Niebla, di Huelva, di Silves, diSanta Maria de Algarbe, di Morón, di Ronda, di Jerez, di Algeciras, infine di Cordova e di Murcia, e assunsero il titolo di "emiro" di L'Accademiadi diritto di Barcellona ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] come le accademiedi marina, di medicina, quella militare e quella di belle arti, le scuole di commercio, di agricoltura SantaCecilia, un singolare prontuario d'armonia e un trattato d'armonia e contrappunto. Morì il 18 aprile 1830.
Contemporanei di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Tanto in queste ultime leggende quanto in quelle diSanto Stefano e diSant'Emerico della fine del sec. XI, si riscontra dei suoi studî romani. Stefano Szőnyi (1894) fu pure accademicodi Roma; il suo colorismo lirico e la sua visione individuale lo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Di questo periodo si hanno gli edifici di Vico Mele, di Vico Doria, di Via Posta vecchia, di Piazza Pinelli, diSanta Maria di Castello, didi pensiero, castigatezza accademicadi forme. L'Accademia mentre l'Associazione di S. Cecilia tende a riportare ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Cecilia, 1927; id., Il teatro Carignano, in Riv. municipale, Torino 1928; id., Il Teatro Regio dal 1678 al 1814, ivi 1930; id., I musici della corte di Carlo Eman. I, ivi 1930; A. Della Corte, Catal. dell'Arch. dell'Accademia Torino a Sant'Ambrogio ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nella cattedrale diSanto Stefano, dove esiste nel 1287 un regens chori Gottfried; nel 1334 Santo Stefano ha il "teatro regolare" di prosa, privo di direttori adeguati, parve inaridirsi in un neoclassicismo accademicodi cui fu il maggiore ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] le mirabili pitture di S. Fermo e diSanta Anastasia a Verona nella cappella di S. Nilo a Grottaferrata e in quella di S. Cecilia in Aurelî in Roma: C. Bendinelli, in Mon. Ant. della R. Accademia dei Lincei, XXVIII (1922), p. 289 segg.; C. Cecchelli, ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...