Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Ignazio e Cecilia, due contadini della Val di Cembra, in Trentino. Per raggiungere casa, a Palù di , sul valico diSanta Cristina, scatta di Cesenatico conosce una ragazza danese, Christina, che fa la cubista e studia all'Accademiadi belle arti di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , diventava minacciosa: nell'86 toglieva a Siena Poggio a SantaCecilia, e Firenze si affrettava ad aiutare i Senesi a riacquistarlo esse nelle Opere di Dante, in Atti d. R. Accademiadi Palermo, s. 3, VI (1900-1901). Al di fuori di un'attenzione a ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] di San Vidal, nei pressi di quello che oggi è il ponte dell'Accademia, sestiere di San Marco, e da San Canciano, in Cannaregio. Uno di dote alla vedova Cecilia Soranzo, il ser Nicolò Morosini quondam ser Andrea diSant'Aponal, "non fuerat probatus" ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] . 10° con il titolo di s. Cecilia, era a navata unica con pavimento a lastre di pietra e abside semicircolare, all affreschi nel refettorio diSanta Croce, opere in cui perfeziona quel carattere di nobile accademia sottesa alle premesse disegnative ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] figlia Laura aveva preso il velo nel convento diSanta Lucia, quindi nel 1776, al momento di Baldissera di Antonio Marin, unitosi in matrimonio nel 1633 con CeciliadiAccademia agraria. Il suo progetto più ambizioso era la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] cinque unità (11)); ancora, l’Accademiadi pittura e scultura, quindi le scuole ’isola diSanta Maura, la sera del medemo giorno arrivassimo l’ontani di Cappo Piero Del Negro - Cecilia Ghetti, La Specola dell’Università di Padova, Brugine 1986, pp ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ) e che hanno indotto taluni studiosi a posticipare la decorazione diSanta Sofia di Benevento a dopo le pitture dell'abbazia di S. Vincenzo al Volturno, prospettando dunque l'esistenza di una certa koinè linguistica carolingia dalle Alpi al Sud dell ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Ceciliadi Crevole (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), dal crocifisso del castello didi freddezza accademica, e ansia di rinnovamento, che si esplica anche nell'uso di pp. 56-79; L'oro di Siena. Il tesoro diSanta Maria della Scala, cat. ( ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Cecilia (v.), più volte indicato come colui che portò materialmente a termine il ciclo; altri pittori in varie occasioni citati come suoi collaboratori sono Memmo disanto, numerose figure disanti e beati e una scena di Atti Accademia Properziana del ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] invenzione presso l’Accademiadi Padova, fornendo una resa di 1:23 contro l’usuale rapporto di 1:10 (questo seminatore verrà presto adottato anche da Leonardo Angaran nel Vicentino, Marino Michiel a Povegliano e Andrea Morosini a Sant’Anna, mentre l ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...