Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di Venezia, Roma 1991; Giuseppe Compagnoni. Un intellettuale tra giacobinismo e restaurazione, a cura diSante Piero Del Negro, La politica di Venezia e le accademiedi agricoltura, in AA.VV., - Cecilia Ghetti, La Specola dell'Università di Padova, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] forme spigolose e acerbe: oggi sappiamo che Cecilia nacque verso il 1473, e ciò un’Ultima Cena delle Gallerie dell’Accademiadi Venezia (n. 254), goffamente disegnato scomparsa del gesto della mano destra disant’Anna a trattenere la Madonna, che ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] si limitano alla Genesi, per es. nella Bibbia di S. Cecilia (Roma, BAV, Barb. lat. 587), nella diSant'Eutizio presso Preci. Nel sec. 11° lo scriptorium diSant medievali della Biblioteca comunale e dell'Accademia etrusca di Cortona, Firenze 1977; C. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] contro l’immanentismo non conseguente di Laberthonnière si mosse infatti Cecilia Dentice di Accadia (che nel 1926 avrebbe Sant’Uffizio Agostino Gemelli104 –, ebbe il tempo di chiudere le attività della storica Accademiadi religione cattolica di ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] diSanta Fosca nel 1630 lasciava tutti i suoi beni alle figlie naturali Laura e Cecilia, compresa la villa di Carrara Santo Stefano caccie, e corse di cavalli e di cocchj, e feste a ballo, e merende, pranzi, cene, accademie, teatrini, burle, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , Il complesso episcopale teodoriano di Aquileia e il suo battistero, Atti dell'Accademiadi Scienze, Lettere ed Arti di Udine 79, 1986, pp atrio de SantaCecilia de Roma, in ''Quaeritur, inventus, colitur'', Miscellanea in onore di Padre Umberto ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] novembre 1566 fu nominato vescovo diSant'Agata dei Goti, pur di suscitare polemiche l'idea di distruggere la tomba diCecilia Metella o il progetto di nrr. 2-4; Accademia Sistina, Studia Sixtina nel IV centenario del pontificato di Sisto V (1585-1590 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] A Tribute to the Late Cecilia M. Ady, a cura di E.F. Jacob, London 1960 "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 15, 1939 Chiesa e il Convento diSanta Maria della Pace, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", 1981 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Accademia radunava personalità laiche ed ecclesiastiche, intellettuali, conti, vescovi e cardinali, su argomenti che, dapprima di carattere letterario e filosofico, furono poi tratti dai santiCecilia, altri 10.000 per il fratello Agosto, marchese di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] arco cuspidato (di ciborio o di coronamento di pergola) del Mus. dell'Accademia Etrusca a Monumento del cardinale Adamo Inglese in SantaCecilia, Archivio storico dell'arte 4, 1891, p. 310; R. Colantuoni, La chiesa di S. Maria del Popolo negli otto ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...