GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e diCecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] non si è a conoscenza, e riconducibile, da un punto di vista compositivo, alla produzione connessa con la canonizzazione (1671) della santa raffigurata.
Il G. fu eletto socio dell'Accademiadi S. Luca nel 1673, e divenne principe della stessa il ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] di s. Cecilia, già nella chiesa dedicata alla santa e a partire dalla fine del Settecento in S. Stefano al Ponte, didi Louisville, a cui ne è stato accostato un altro, conservato presso l'Accademiadi S. Luca a Roma (Gilbert, 1952). Il favore di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Scala santa, il lista dell'Accademiadi S. Luca (Roma, Arch. storico dell'Accademia nazionale di S. Cecilia e Ranieri, già nella chiesa di S. Silvestro, ora rispettivamente nei depositi di palazzo reale e in quelli del Museo nazionale e civico di ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] dell’Accademiadi pittura e scultura di Genova, operazione di cui in onore della madre di Raimondo, Cecilia Gaetani dell’Aquila. La . 226 s., 283; L. Alfonso, Mecenatismo e arte in Santa Maria delle Vigne, in Studi Genuensi, IX (1991), pp. ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] il 1415 e il 1425 Margherita, poi moglie di Leonello d’Este, Giovan Lucido, Alessandro e Cecilia. I rapporti fra l’umanista e Paola le consigliò di recarsi ai bagni anche nella primavera del 1452: dalla stazione termale diSanta Maria chiedeva al ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] Accademiadi religione cattolica (dal 31 gennaio 1907), segretario della congregazione del S. Uffizio (dal 30 dicembre 1908), bibliotecario diSanta , inaugurata nel 1929, nella basilica di S. Cecilia in Trastevere, suo titolo cardinalizio, dove ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] Madonna col Bambino in trono fra quattro santi e quattordici angeli che si trovava un tempo 422 e tav. CLXXXI) della Galleria dell'Accademiadi Firenze (inv. 1890 n. 440), della S. Cecilia, Ugolino di Nerio, Meo da Siena, Pacino di Bonaguida, Taddeo ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] veneti della letteratura inglese, in particolare di A. Pope), in due anni stampò traduzioni della tragedia per musica Ati di F. Quinault (Venezia 1793), de Il Cid di Corneille e dell'ode Per santaCecilia da J. Dryden (entrambe Venezia 1794 ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] Nel 1686 era già sposato con Anna Cecilia Sementi, dalla quale ebbe l’anno successivo , mentre non fu mai accademicodi S. Luca; ciò nonostante Confraternita dell’Ora-zione e Morte nella chiesa diSanta Maria in Vivario a Frascati, Frascati 2007 ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] di P.A. Guglielmi, rappresentato nel teatro dei marchesi diSanta Lucia. Dall'inverno 1774 risulta ingaggiato al teatro di S. Cecilia in due opere di L. fu quindi al teatro dell'Accademia degli Intronati di Siena come "secondo buffo mezzo carattere" ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...