BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] e la foga non gli hanno impedito di studiare (magari nelle aule di una accademia bolognese) il corpo umano; e ciò veneziani.
Diamo qui di seguito l'elenco delle stampe del B. datate e cronologicamente identificabili: SantaCecilia, da Raffaello, ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] scavata» per l’auditorium di S. Cecilia al Borghetto Flaminio (1950) di «poetica» meta-architettonica prendono corpo nella scuola media diSant’Arcangelo di Archivio del Moderno e del Contemporaneo dell’Accademiadi S. Luca, Fondo Maurizio Sacripanti ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] le arti e le industrie delle provincie napoletane, a cura di G. Filangieri, VI, Napoli 1891, p. 192; P. Guerrini, Canzoni spirituali del Cinquecento. Una piccola raccolta bresciana, in SantaCecilia, XXIV (1922), pp. 6-8; U. Prota- Giurleo, La musica ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] identificazione dei santi: Nesi, 2006). Le sono prossime una Madonna e il Bambino coi ss. Lorenzo e Cecilia in S. Cecilia a Decimo , l’Immacolata giunse nel museo di S. Croce, e l’Adorazione passò all’Accademiadi belle arti, che la depositò ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] ’Allegoria della Pittura, che gli valse la nomina ad accademico (Firenze, Uffizi, depositi; cfr. Barsanti, 1974, (1986), pp. 67 s., fig. 36; M.C. Improta, La Chiesa diSanta Verdiana a Castelfiorentino, Ospedaletto 1986, pp. 34-36, 108, 110, docc. nn ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] santa. Pietro Berrettini da Cortona fu l’architetto a capo dell’impresa e molto probabilmente fornì anche il disegno per la scultura.
Ispirata alla S. Ceciliadi la Pietà di Michelangelo un tempo a Palestrina e oggi all’Accademiadi Firenze.
Il ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] 1694, in occasione della festa della santa. Nell'agosto 1695 il G. a quella presso l'Accademiadi S. Luca, di cui non risulta che il , A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II (1991), ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] questo periodo fu aggregato all’Accademia dei Conferenti della Florida – di Polonia per le lettere di Italia, morì nella sua propria casa in communione diSanta Madre Chiesa di età di 15 settembre 1637; La s. Cecilia, dramma musicale, Varsavia, 23 ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] dei dipinti di Pachera esponenti del patriziatoquali Jacopo Zen, Cecilia Dolfin Lippomano Maria Lorgna e la pittura ad encausto, in Atti e memorie della Accademiadi agricoltura scienze e lettere di Verona, CLXVII (1990-91) [1993], pp. 49-76; P. ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] d’Orleans (libretto di Giovanni Battista Taroni; palazzo Ranuzzi, quaresima 1701), Il martirio disanta Benedetta (Francesco Magagnoli; inglese), nell’Accademia nazionale di S. Cecilia a Roma (due cantate inedite) e nella Fondazione Levi di Venezia ( ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...