Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] , insieme ad altri studiosi come Oronzo Parlangeli e a istituzioni nazionali che si mostrarono attente ai fenomeni tradizionali, quali l’AccademiadiSantaCecilia e la Discoteca di Stato, a dare il via, nel 1968 al più ampio e sistematico progetto ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] da Giuseppe, sarto, e Sofia Buasini. Aveva studiato violino al Conservatorio diSantaCecilia con Remy Principe e si era perfezionato all’AccademiadiSantaCecilia e alla Chigiana di Siena con Arrigo Serato. Aveva partecipato a diversi concorsi ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] recarsi a Roma, nonostante il veto del padre, a studiare canto nell’AccademiadiSantaCecilia, per poi intraprendere una discreta carriera di baritono in Italia e all’estero, specie in Spagna, attivo nel teatro d’opera e in quello della rivista ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Pepoli. In riconoscimento del suo contributo alla vita musicale, nel 1837 venne nominato membro dell’AccademiadiSantaCecilia a Roma.
Pepoli stilò poi il libretto Giovanna Gray per Nicola Vaccai. Per alcuni aspetti simile ai Puritani, la «tragedia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] seguito del suo maestro; sicuramente nel 1604 egli compare nei registri della romana AccademiadiSantaCecilia, ed è sotto l’illuminata protezione ecclesiastica di Guido Bentivoglio.
All’inizio del 1607 viene nominato, sempre a Roma, organista nella ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Venezia da Renato Fasano (nel 1965 fra i suoi allievi figurò anche Riccardo Muti) e dal 1975 al 1981 all’AccademiadiSantaCecilia, dove già dal 1973 aveva iniziato a tenere dei corsi liberi. Segnalato fin dal febbraio 1957 da Giorgio Favaretto ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] per molti aspetti insuperati: esempio unico e inimitabile è il violino detto Toscano del 1690 (Roma, AccademiadiSantaCecilia, Museo degli strumenti musicali). Gli strumenti costruiti fino all’introduzione del modello lungo sono storicamente ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] ‘cantante soprano’ all’AccademiadiSantaCecilia. Nella formazione, che dovette avvenire sotto l’egida di maestri ceciliani, ebbe per compagni Domenico Corri e Muzio Clementi, con lui attivi nella vita concertistica promossa dalla nobiltà romana ( ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] in alcune sequenze l’azione complessiva.
Nell’opera Peer Gynt di Edvard Grieg, l’attrice fu voce recitante nel ruolo della madre all’AccademiadiSantaCeciliadi Roma insieme a Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer ed Elisabetta Pozzi e fu Aurelia ...
Leggi Tutto
Belgio
Robert O.J. Van Nuffel
Sin dall'età del Rinascimento musici e pittori vennero dal Belgio in Italia a imparare o a perfezionare il proprio mestiere: molti di loro vi presero stabile dimora. Alcuni, [...] che, nei suoi giovani anni, percorse l'Italia un po' da fanciullo prodigio, studiò in seguito all'AccademiadiSantaCeciliadi Roma: ebbe agio di conoscere a fondo l'anima italiana. Dell'Inferno musicò i tre primi canti; la sua opera è tuttora ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...