DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] esordio letterario, a quanto ci è dato sapere, risale al 1548:in quell'anno, il 15e 22 aprile, tenne presso l'AccademiaFiorentina, sotto il consolato di G. B. Gelli, due lezioni, che verranno stampate l'anno successivo, con il titolo di Esposizione ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] tassiane, Serassi espresse l’intenzione di fare definitivamente ritorno a Bergamo. Il 2 marzo 1786 venne aggregato all’AccademiaFiorentina.
Per tramite di Ireneo Affò entrò in contatto con lo stampatore Giambattista Bodoni, che gli propose un ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] : la Madonna col Bambino e due angeli in S. Remigio a Firenze, e i tre Crocifissi rispettivamente nella Galleria dell'Accademiafiorentina, in S. Stefano a Paterno (Bagno a Ripoli presso Firenze), nel Fogg Art Museum a Cambridge, MA.
La Madonna di ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] e il '35 il F. eseguì numerosi disegni e rilievi ma anche "progetti d'invenzione" (fra questi, già conservati presso l'Accademiafiorentina ma oggi dispersi, Maffei [1888, p. 7] ricorda il palazzo del governo nella città di Livorno, una dogana da ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] - il ricco epistolario, per lo più inedito, e l'affiliazione a numerose accademie: l'Arcadia di Roma, con il nome pastorale di Arezio Gateatico, l'AccademiaFiorentina, i Ricoverati di Padova, i Concordi di Ravenna, gli Accesi di Bologna, gli ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] a Firenze, dove si impiegò come secondo scrivano nell'Azienda statale del sale.
Il F. entrò nel 1820 all'Accademiafiorentina delle belle arti, dedicandosi alla scultura sotto S. Ricci, e poté proseguire gli studi grazie ad un sussidio temporaneo ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] in S. Maria Novella.
Oltre a svolgere un’inesausta attività di agente mediceo, si adoperò nella fondazione dell’Accademiafiorentina e, ben inserito nel mondo culturale della città, fu amico e protettore di letterati: tra questi, Benedetto Accolti ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] dell’eruzione del Vesuvio, esposti rispettivamente a Roma, con la Società amatori e cultori delle belle arti (1886), e all’Accademiafiorentina (pp. 15 s.).
A Roma, nel 1883 partecipò alla prima mostra nel palazzo delle Esposizioni con una Testa di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] 1822, 2112, 2206, 2296-2299, 2517, 2780, 3161, 3478, 3808, 3817, 3822, 4063.
S. Salvini, Fasti Consolari dell’AccademiaFiorentina, Firenze 1718, passim; Una missione di Savoia a Roma presso il Papa Clemente XI. secondo un carteggio col Marchese F. R ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] , permeato di caratteri formali neobarocchi che, purificato, sembra passare nell’opera del figlio. Leopoldo fu allievo dell’Accademiafiorentina e fu attivo come copista dal 1839 fino al 1855, anno in cui morì prematuramente lasciando la numerosa ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...