BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] B. ben presto dimostrò attitudine alle lettere: assai giovane fu aggregato all'Accademia degli Alterati, dove assunse il nome di Insipido, e fu membro dell'AccademiaFiorentina.
La prima missione diplomatica gli fu affidata tra l'ottobre del 1587 e ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] , e nell’aprile del 1561 fu incaricato di tenere l’orazione per salutare l’elezione di Filippo Nerli al consolato dell’Accademiafiorentina. Fu in quegli anni che probabilmente prese la tonsura, forse con lo scopo di godere in futuro del beneficio di ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] più dilettevole sia stare al sole l’inverno o all’ombra l’estate) e il 17 febbraio 1725 fu ammesso all’AccademiaFiorentina. Nel corso della sua vita cumulò, oltre agli incarichi e alle onorificenze, anche stipendi, rendite e pensioni provenienti dai ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] La donna adultera (Siena, Liceo artistico statale Duccio di Boninsegna, Gipsoteca Sarrocchi) al concorso triennale dell’accademiafiorentina, classificandosi terzo.
Prese parte ai moti del 1848 con Luigi Maioli ed Enrico Pazzi, anch’essi giovani ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] (Pignatelli, p. 103), il F. pubblicò a Firenze ai primi del 1789 l'Elogio del d. Giovanni Lami recitato nella Reale Accademiafiorentina nell'adunanza del dì 27 di settembre 1787, a cui erano aggiunte lunghe note e memorie sulla vita e gli scritti di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] 1541, il duca Cosimo I ne assunse il controllo trasformandola in un’istituzione, l’AccademiaFiorentina, allineata alle direttive culturali del Principato. Con il nome accademico di Gelato, il M. ne rimase uno dei membri più attivi e autorevoli anche ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] , come nel caso di Cristiano Banti o di Camillo Jacopo Cavallucci, storiografo e teorico dell’arte, nonché segretario dell’Accademiafiorentina.
Per testamento legò agli Uffizi l’Autoritratto del padre, e alla città di Lucca la propria biblioteca, i ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] esordio letterario, a quanto ci è dato sapere, risale al 1548:in quell'anno, il 15e 22 aprile, tenne presso l'AccademiaFiorentina, sotto il consolato di G. B. Gelli, due lezioni, che verranno stampate l'anno successivo, con il titolo di Esposizione ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] tassiane, Serassi espresse l’intenzione di fare definitivamente ritorno a Bergamo. Il 2 marzo 1786 venne aggregato all’AccademiaFiorentina.
Per tramite di Ireneo Affò entrò in contatto con lo stampatore Giambattista Bodoni, che gli propose un ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] : la Madonna col Bambino e due angeli in S. Remigio a Firenze, e i tre Crocifissi rispettivamente nella Galleria dell'Accademiafiorentina, in S. Stefano a Paterno (Bagno a Ripoli presso Firenze), nel Fogg Art Museum a Cambridge, MA.
La Madonna di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...