CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] reale di Belle Arti di Anversa (dal 1825), la Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (dal 1831), l'Accademiafiorentina di Belle Arti (dal 1834).
Nel 1850 sorse una controversia fra il C. ed il Girometti per l'esecuzione della medaglia annuale ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] , IX (2011), pp. 247-268 (in partic. p. 254); V. Prestini, Un ambasciatore turco e un accademicofiorentino a Pisa nel 1556, in Atti della Accademia Pontaniana di Napoli, n.s., LII (2013), pp. 123-141; M. Curnis, Felice Figliucci interprete della ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] di formare il suo gusto antibarocco fra scienza galileiana e culto della letteratura dei primi secoli: nel 1597 nell’Accademiafiorentina, presso la quale lesse una Lezione sopra il Brindisi e ricoprì nel 1607 la carica di console; nel 1599 in quella ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] , gli altri, come dei resto la tela con S. Berta in S. Felicita, recano i segni della stanchezza nell'omaggio all'Accademiafiorentina più convenzionale. In ogni caso il debito verso l'arte di Pietro da Cortona, che dai più è stato indicato come alla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] il 1737.
Nonostante la brillante carriera di insegnante e la partecipazione alla vita culturale (fu membro dell’AccademiaFiorentina), il M. deve la sua notorietà soprattutto all’attività di predicatore itinerante, finalizzata alla conversione degli ...
Leggi Tutto
SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] della Società Colombaria con il nome l’Affidato.
Da tempo chiamato a far parte della riformata Accademiafiorentina, il 13 settembre 1807 vi pronunciò il testo Invicto gallorum imperatori Italiae regi Napoleoni Magno e borussico rutenoque bello ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] conoscenze possibili.
Lo Stato attuale ebbe grande fortuna e fruttò al M. l’associazione all’AccademiaFiorentina, a quella dei Georgofili e all’Accademia reale delle scienze e lettere di Napoli. Egli ottenne anche la cattedra di matematica presso l ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] del disegno, rendendosi dunque definitivamente autonomo.
In stretta relazione con l'iscrizione all'Accademiafiorentina deve considerarsi l'esecuzione di un dipinto, ricordato dalle fonti ma di cui si è persa ogni traccia, che il G. realizzò ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] , con madrigali e sonetti indirizzati a Lorenzo Scala, Gismondo e Niccolò Martelli. Dopo la trasformazione dell’Accademia degli Umidi in Accademiafiorentina fu eletto Censore nel 1542 e nel 1545. Ma la sua scarsa propensione a esporsi pubblicamente ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] Leggi.
Il quinto decennio del secolo fu per Segni ricco di esperienze intellettuali, cominciate nel 1541 con l’adesione all’AccademiaFiorentina, di cui fu console e lettore già nel 1542, e culminate, a partire almeno dal 1545, con la traduzione e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...