VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] Pico sono prova le Lezzioni d’amore, elaborate come commento alla canzone Donna me prega di Guido Cavalcanti e lette all’AccademiaFiorentina nel 1566, in cui, dopo aver riportato le diverse definizioni di amore date da Pico, da Francesco Cattani da ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] ) ed Esercizio divoto in ossequio di S. Maria Maddalena de' Pazzi (Firenze 1725). Inedite rimasero varie prose recitate all'Accademiafiorentina e le prelezioni di storia universale per lo Studio.
L'opera più vitale del C. tra le non erudite rimane ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] -36) e del Consiglio superiore delle antichità e belle arti, fu presidente della classe di architettura all'Accademiafiorentina delle arti del disegno e accademico di S. Luca dal 1947. Fu preside della facoltà di architettura di Firenze dal 1956 al ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] Ulisse Aldovrandi, suo quasi coetaneo.
Nel 1544, di ritorno in patria, Soderini venne ammesso alla già celebre AccademiaFiorentina, fondata quattro anni prima da Giovanni Mazzuoli come accolita di letterati e cultori della lingua volgare. Alimentò ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] de’ cavalieri di Santo Stefano, Firenze 1701, p. XV; S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademiafiorentina, Firenze 1717, pp. 479-482; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 514; G. Viviani Marchesi, La galeria dell’onore, I ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] fortuna della famiglia materna, rimasta priva di discendenti, e diede origine al casato dei Pitti Gaddi.
Membro dell’Accademiafiorentina, Pitti ne divenne console nel maggio del 1567, succedendo a Lionardo Salviati. Fondò, a sua volta, un sodalizio ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] in Novelle letterarie, XXVIII (1767), coll. 369-372; F. Fontani, Elogio del dr. Giovanni Lami recitato nella Reale AccademiaFiorentina, Firenze 1789, pp. 148-150; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, II, Firenze 1805, pp. 247 s ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] ); II.IV.543, c. 111r (lettera a Gaddi, 25 gennaio 1639).
Notizie letterarie, ed istoriche intorno agli uomini illustri dell’AccademiaFiorentina. Parte prima, Firenze 1700, pp. 318-321; A.M. Salvini, Prose toscane, Firenze 1715, pp. 18 s.; M. Lastri ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] Firenze 1682, p. 315; Notizie letterarie ed istoriche intorno agli uomini illustri dell’Accademiafiorentina, Firenze 1700, pp. 212 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 447 s.; La Toscana illustrata nella sua storia con ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] la prepositura. Durante il soggiorno in Toscana il G. continuò a coltivare i propri interessi letterari. Divenne membro dell'Accademiafiorentina il 26 sett. 1565 e, al contempo, continuò ad acquistare codici di poeti provenzali e di autori italiani ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...