• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [2015]
Musica [50]
Biografie [1103]
Arti visive [493]
Letteratura [270]
Storia [195]
Religioni [105]
Diritto [63]
Lingua [52]
Diritto civile [50]
Medicina [45]

GIORGETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Ferdinando Ennio Speranza Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] il G. aveva diretto a palazzo Vecchio la prima esecuzione fiorentina integrale e con orchestra dello Stabat Mater di Rossini, e un tema favorito del m. Bellini. Fonti e Bibl.: Atti dell'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze, VI (1868), pp. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Mario Letizia Di Prospero Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] nel periodo che va dal XV al XVIII secolo, sull'area fiorentina e toscana. Morì a Firenze il 12 giugno 1983. Tra i tempo di Penitenza e di tenebre" (Il Ms. n. 443 dell'Accademia filarmonica di Bologna), estratto da I grandi anniversari del 1960 e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – CAMERATA FIORENTINA – LUIGI CHERUBINI – DEUTERAGONISTA

CRESCENTINI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENTINI, Adolfo Bianca Maria Antolini Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] suoi pezzi furono pubblicati nel 1901 e 1904 come supplemento alla rivista fiorentina La Nuova Musica. Il C. fu autore anche di opere alcuni brani di musica sacra (quelli composti per l'Accademia filarmonica nel 1888, di cui fu pubblicato solo l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Marianna Ada Zapperi Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] B., che era socia dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, del Liceo di Belle Arti e dell'Accademia FilarTonica di Firenze, ricevette 50, pp. 402 s.; Jarro (G. Piccini), Memorie di un impresario fiorentino,Firenze 1892, pp. 17 s., 40 s., 71 s., 93-96; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TURCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Mauro Macedonio Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] di lacopo Corsi (Corso hai di questa vita ...). Dopo la morte del Corsi si era sciolta la Camerata fiorentina e gran parte dei musici confluì nell'Accademia degli Elevati, che Marco da Gagliano fondò nel 1607. Tra loro era il D. il quale all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Emilio ** Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] dei secolo XIX, Roma 1905, pp. 9, 17, 26-28, 71, 74, 113, 125. 128 s., 132, 150, 154 s., 161-165; A. Cametti, L'Accademia Filarmonica Romana dal 1821 al 1860. Memorie storiche...., Roma 1924, pp. 25, 32, 49 n. 51, 96, 128 n. 104, 131, 133, 160 n. 136 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PICCOLELLIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PICCOLELLIS Salvatore De Salvo Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX. Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] di fondere in un'unica associazione la Società orchestrale fiorentina di I. Sbolci con la società Orfeo di Sempre nel 1908 diresse al Corea di Roma, per i concerti annuali dell'Accademia di S. Cecilia, la Sinfonia n. 8 di Beethoven, nonché brani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Riccardo Paola Campi Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] in Riv. musicale italiana, III (1896), pp. 714-720; Onoranze fiorentine a Gioacchino Rossini, in Atti dell'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze, XXXIX (1902); Accademia dedicata all'ouverture nell'arte italiana, in Rivista musicale italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE PALLE, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione Antonietta Cerocchi Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] Brancaccio, nella commedia Gliingannati, opera anonima dell'Accademia degli Intronati di Siena. Tale commedia fu . XXVIII, n. 1; N. Pirrotta, Tragédie et comédie dans la Camerata fiorentina, in Musique et poésie au XVIe siècle, Paris 1954, pp. 290 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINI, Giovan Battista Carla Papandrea Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] violoncello (composto nel 1897 ed eseguito nel 1909 a Firenze dal Quartetto fiorentino durante una mattinata; per tale composizione ricevette la nomina di accademico dell'istituto "Cherubini"); un Oratorio per la funzione della Desolata, per quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
georgòfilo
georgofilo georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali