Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Accademia d. scienze di Torino, s. 2ª, XXXVIII, 1887; id., L'arc d'Auguste à Suse, Torino 1901; C. Promis, Le antichità di Aosta, in Mem. d. R. Accad. dellescienze d'Aosta; nuovamente la Savoia fu invasa dai Francesi alla fine del sec. XVI, e cioè ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] des Mittelalters und der neuen Zeit, a cura delleAccademiedellescienze di Monaco e Vienna, Reihe A, Abt una Cronica che è stata di recente pubblicata nel testo siriaco con la traduzione francese da J. B. Chabot, voll. 3, Parigi 1899-1910; aṭ-Ṭabarī ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] commissioni che si occuparono delle vaste operazioni geodetiche promosse dall'Accademiadellescienze nel sec. XVII e nei successivi. La storia di tali operazioni è intimamente connessa con quella dell'astronomia francese, ma non potrebbe essere ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] accademie e società cittadine, ha per scopo di cooperare al progresso e alla divulgazione dellescienze, delle lettere e delle Toscanello, Fr. da Lucca, Alvise Arciero, il Bilanzario, i francesi Pierre De Fossis e Jean Mouton (il maestro di A. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] delle iscrizioni runiche di Svezia esce a cura dell'Acc. Sved. dellescienze col titolo: Sveriges Runinskrifter, Stoccolma 1900 segg.
Sulla situazione dello un carattere di idealismo accademico, di cui la francesedelle parti più importanti delle ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] in tutta la vita spirituale del paese attraverso l'Accademiadellescienze, sorta nel 1830, la Società Kisfaludy, formatasi dei Magiari, malcontenti, si misero a trattare chi con i Francesi, chi con i Turchi e la loro disperazione condusse alla ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] scienza di cui qui si tratta, imitando la scuola francese in ciò che essa aveva di veramente utile e che risentiva dello spirito morgagniano, cioè della Reale accademia di Londra una memoria, in cui esponevano le prime ricerche sulla struttura delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] condizioni - anche allo studio dellescienze giuridiche e politiche. Oltre alle accademie commerciali, esistono scuole inferiori e di Rastatt, 1713 e 1714), a cedere la Spagna al francese Filippo di Angiò, a patto però che non venisse mai riunita alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] francesi (pubblicazioni in-8° e Bulletin):. essa fu fondata nel 1920. L'Académie Royale de Médecine de Belgique, che risale al 1841, pubblica delle Mémoires e un Bulletin. Dal 1886, un'accademia ., dal Ministero dellescienze e delle arti: la ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] dà la durezza totale in gradi tedeschi; esistono però anche un grado francese ehe rappresenta 10 mg. CaCO3 in un litro d'acqua, ed un silloge epigrafica acquaria in Atti della R. Accademia dei Lincei, Memorie della classe di Scienze morali, IV, 1880; ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...