situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] della consuetudine francesedella limitazione volontaria della prole (media francese dei dalla circoscrizione accademica di Aix-Marseille Cristianesimo e dell'episcopato nella Corsica, in Rivista storico-critica dellescienze teologiche, Roma ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] .
Fra le edizioni generali moderne delle opere aristoteliche, classica quella dell'AccademiadelleScienze di Berlino, in cinque volumi 1885-1903).
Una traduzione complessiva delle opere aristoteliche è quella francese, ormai alquanto antiquata, di J ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] della lingua nazionale, compilarono la grammatica latina in francese, diedero più largo posto allo studio dellescienze e della si unirono esse pure in federazione. Una grande Accademia di educazione fisica sorse nel 1925 per iniziativa privata ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienzadell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] volto è pieno di espressione. Come il Francese emerge nel gusto della conversazione, così l'Italiano emerge nel gusto in servizio dellascienza morale, libri 4, Milano 1838, 2ª ed. riveduta dall'A. e dedicata alla R. Accademiadellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] scienze naturali.
Per la ricerca scientifica l'università è fiancheggiata anzitutto dall'accademiadellescienze. da potere militarmente e diplomaticamente resistere in caso di riscossa francese (la Prussia e la Baviera ebbero affidata la guardia del ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] valore, perché né era vera la "barbaries" francese, né era falsa l'anarchia romana di quegli italiana, C. Cipolla, in Atti d. R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2ª, LIX (1908), pp. i , in Atti d. R. Accademia d. scienze di Torino, XLVI (1911), ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] .
Nel 1690 il francese Richard ideò un carro mosso dall'uomo per mezzo di pedali, ma la sua invenzione venne realizzata soltanto 58 anni dopo, dal suo compatriota Vaucanson, con un modello tuttora custodito nell'Accademiadellescienze di Parigi.
Il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e delle strutture e la Scienzadelle costruzioni, sicché il campo relativo alla storia delle tecniche e dellescienze del studi sull'a. francesedell'110 e 120 secolo sono stati caratterizzati dal moltiplicarsi delle indagini filologiche, favorite ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] della Campania antica, in Atti Società italiana per il progresso dellescienzefrancese, e le complesse vicissitudini politiche che ne furon conseguenza nel regno delle Due Sicilie, concorsero al decadere delle per reazione all'accademia, le antiche ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] del teatro novecentesco, inventore dell'arte e dellascienza del mimo, un protagonista messa in scena con gli allievi dell'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico è il caso dei testi scritti in un francese letterario aulico da B.-M. Koltès (morto ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...