{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] per questo argomento anche con il concorso bandito dall'Accademia di Berlino nel 1784 sull'infinito in matematica. influenza nella storia dellescienze. Alla sua morte, i suoi manoscritti furono acquistati dal governo francese e inviati all'Institut ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] di un concorso bandito dall'Accademia di Digione sul tema "Se il progresso dellescienze e delle arti abbia contribuito a migliorare i tratti della società francese del suo tempo), imponeva un chiarimento circa le caratteristiche dell'uomo al di ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (S. Giorgio Canavese 1766 - Parigi 1837); di idee giacobine, fu medico dell'armata d'Italia (1796-1797) e in seguito di una spedizione francese a Corfù (1797-98); successivamente [...] al Corpo legislativo francese (1802 e 1809). Rettore dell'università di Nancy durante i Cento giorni, destituito al ritorno dei Borboni, ottenne (1817) il rettorato di Rouen e, sotto Luigi Filippo, ritornò all'Accademiadellescienze, dalla quale era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dell’arte; esempio di un’arte classica sono le opere di N. Poussin che, pur vivendo a Roma, esercita immensa autorità e influenza su tutta la Francia. Si fonda (1660) l’Accademiafrancesescienzedell’Università di Amiens, 1992; centro archivi della ...
Leggi Tutto
Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademiadellescienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes [...] et de traiter l'histoire naturelle) dove, sulla base di una gnoseologia sensistica, viene elaborata una visione dellascienza fondata essenzialmente sulla osservazione, la generalizzazione induttiva e il confronto coi fatti, e in grado di giungere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] quelli dei fondatori e riformatori dell’Accademia cracoviana (poi Università iagellonica 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a N; esso grattacielo del palazzo della Cultura e delleScienze, a Varsavia), ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] successivo. M. era quindi nuovamente dei Francesi, fino al 10 giugno 1512 quando 17° sec. sotto l’egida dell’Accademia fondata e ispirata dal cardinale Federico arti minori. Il Museo nazionale dellascienza e della tecnica (nell’antico convento di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di G. Guarini: cappella della Sacra Sindone, Collegio dei Nobili (AccademiadelleScienze), Palazzo Carignano, S. Lorenzo Seicento si ebbe l’affermazione di manifestazioni musicali di ascendenza francese, primo fra tutti il ballet de cour. Musico di ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] riviste come la centenaria Deutsche Literatur-Zeitung dell’Accademiadelle arti e dellescienze di Berlino, uscirono il mensile di in lingua ebraica, ma molti sono in arabo, inglese, francese, polacco, yiddish, ungherese e tedesco.
Tra i paesi di ...
Leggi Tutto
Scienzadell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] apporto dellescienze naturali e delle tecnologie l’Accademia di antichità profane a Roma e nel 1755 l’Accademia Ercolanese a (1801-1806), quelli a Egina (1811), a Basse (1812); dei Francesi in Morea (1829), di L. Ross sull’Acropoli (1833-36), di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...