CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] in compagnia del quale frequentò l'Accademia dei Vigilanti promossa, intorno all' sforza di distinguere il metodo sperimentale dellescienze fisiche da ogni forma di materialismo francese J. Brun (Le cento una proposizioni estratte dal libro delle ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] Stati Sardi, il 9 genn. 1858 venne rilasciato quello francese, n. 35009, dal titolo "Nouveau moyen d'employer la a scoppio, commemorazione tenuta il 13 settembre 1954, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, n. s., IX (1958), pp. ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] relazioni delloscienziato fiorentino.
Dedicatosi allo studio della botanica e della chimica, nel 1811 Targioni Tozzetti vinse il concorso alla cattedra di chimica presso il costituendo Conservatorio d’arti e mestieri, terza classe dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] i commenti descrittivi in latino, italiano, spagnolo, francese e tedesco. Di particolare interesse sono le varie . V.), in Rad Jugoslavenske Akademije znanosti i umjetnosti (Atti dell'Accademia jugoslava di scienze e arti), 1925, vol. 231, pp. 102-136 ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Carlo Innocenzo Frugoni, allora segretario dell’Accademia di belle arti di Parma ( dalla coeva pittura di storia francese (ibid., pp. 120- . T., in Discorso letto nella grande aula dell’imperiale regio palazzo dellescienze e arti, Milano 1839, pp. 7 s ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] in cui L. Spallanzani vi insegnava logica, matematica, greco e francese e teneva, per di più, quella cattedra di fisica, annessa eccellenti microscopi della famosa fabbrica Dollond di Londra. In tempi in cui le condizioni dellascienzaaccademica in ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] fine l'idea differenziata dell'insieme totale, censurava nondimeno il francese per non avere sufficientemente in Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino, XLIV (1909), pp. 537-546; B. Grassi, Iprogressi della biologia e delle sue applicazioni ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] articoli. Nel 1866 fu nominato socio corrispondente dell’Accademiadellescienze di Vienna (Wiener Akademie der Wissenschaften) nelle fino alla morte.
I carteggi con i grandi romanisti francesi Gaston Paris e Paul Meyer, con il linguista e ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] o riassunte nei Comptes Rendus dell’Accademia. Le porte delle più influenti riviste europee del tempo della geologia francese, con cui Pilla intratteneva una corrispondenza. Alle riunioni degli scienziati italiani, cui assisteva la crema della ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] dell’Ordine Mauriziano, Documenti diversi del Gran Magistero (1676-1751), c. 439r). Padrino di Osorio fu il conte Francesco Maria Broglia, ambasciatore francese Amedeo (III) di Savoia, in Atti dell’Accademiadellescienze di Torino, XXXIII (1897-98), ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...